Aignep si espande in Sudamerica con una nuova filiale

La presenza sui mercati internazionali di Aignep si amplia ulteriormente con l’inaugurazione, che avverrà nei primi giorni di maggio 2017, della nuova filiale Aignep Latam. Con sede in Colombia, il nuovo presidio dell’azienda bresciana (produttrice di raccordi, innesti e componenti per l’automazione) servirà i Paesi sudamericani eccetto il Brasile. La sede principale è dislocata a Bogotà mentre una sede secondaria si trova a Medellin. Sono sei i collaboratori con un profilo tecnico-commerciale già attivi il loco, ma nel tempo aumenteranno. “Questa nuova filiale ha per Aignep un importante valore strategico – commenta Graziano Bugatti, direttore generale di Aignep – Perché ci permette da un lato di superare le difficoltà legate alla distanza e alla logistica e dall’altro lato di crescere in un mercato che già serviamo ma che, con questa presenza, per noi ora ha sicuramente delle grosse potenzialità di crescita”.

Prodotti secondo diverse normative

La sede principale di Bogotà si estende su una superficie di circa 400 metri quadrati dislocati su due livelli, mentre quella di Medellin ha una dimensione più contenuta. Entrambe le strutture fungono da punto di appoggio per la strategia commerciale di penetrazione nei Paesi Latam (America Latina) ma anche come magazzino per la distribuzione dei prodotti Aignep. A Bogotà e Medellin sarà stoccata quasi tutta la produzione a catalogo dell’azienda italiana che è richiesta dal mercato locale. Poiché nell’Area Latam circa un quarto del mercato richiede anche prodotti secondo le normative statunitensi, in merito alle dimensioni in pollici delle filettature e dei tubi, saranno stoccate anche tipologie prodotti non solo che rispondono alle normative europee ma anche appunto statunitensi.

Un’espansione a ritmo incalzante

Con l’apertura della filiale dedicata a servire i Paesi Latam, che si affianca a quelle già presenti in Brasile e negli USA, diventano tre le sedi di Aignep nelle Americhe. Queste si aggiungono a quelle già operative in Europa: Francia, Svizzera e Spagna. Oltre alla capillare rete di distribuzione che permette all’azienda italiana di arrivare in oltre 90 Paesi del mondo. Aignep consolida così ancora di più la sua vocazione internazionale, soprattutto a un ritmo incalzante: lo scorso anno è stato caratterizzato dall’apertura della filiale francese, a Nantes, e il passaggio da una semplice sede commerciale a una completamente nuova ed estesa su una superficie di 2.000 metri quadrati con funzione sia commerciale che produttiva negli Usa, specificatamente nel Tennessee. “Questo nostro sviluppo internazionale non va minimamente a intaccare quella che è da sempre la nostra filosofia di produzione interamente Made in Italy – preme sottolineare al direttore generale di Aignep -: tranne in piccolissima parte quella statunitense, per ragioni di diverse normative locali sui dimensionamenti di alcuni componenti, tutta la nostra produzione avviene da sempre negli stabilimenti di Bione e le filiali hanno solo una funzione distributiva e commerciale. Mantenere un livello elevato nella qualità del prodotto, talvolta anche garantito da brevetti, è per noi una scelta imprescindibile”.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per