Advanced Machine Engineering, cos’è e a cosa serve

La soluzione Siemens per la progettazione dei macchinari, l’Advanced Machine Engineering, permette di aumentare la velocità e l’efficienza del processo di progettazione delle macchine. Un produttore di macchine potrà quindi intraprendere subito il percorso di innovazione digitale.

L’industria 4.0 ha al centro la digitalizzazione, cioè l’utilizzo di nuove tecnologie per una comsumer-driven customization, cioè una personalizzazione orientata al consumatore. La soluzione è una fabbrica intelligente e connessa che utilizza il digital twin, cioè un gemello digitale per l’analisi dei requisiti: la macchina deve gestire tutti i gemelli digitali del prodotto, le simulazioni, la gestione di diversi tipi di gemelli digitali. Deve incorporare il design, la distinta materiali dei dispositivi e la produzione intelligente. La macchina deve riflettere tutti i settori dell’ingegneria quindi deve essere in grado di produrre al massimo gestendo una grande quantità di prodotti con tempi ridotti. Con il digital twin si ha il controllo totale della progettazione incorporando il design, la costruzione e la riparazione della macchina nella produzione intelligente. Con la simulazione fisica e cinematica è possibile ridurre il tempo di messa in servizio della macchina sfruttando l’integrazione nel modello digitale della produzione e dell’ingegneria. Il digital twin unisce progettazione, assistenza e ingegneria dell’assistenza, prevede la manutenzione e permette di programmare aggiornamenti allungando così la vita della macchina.

Collaborazione multidisciplinare

La piattaforma condivisa permette di mantenere il vantaggio innovativo e di costi raccogliendo informazioni sia dall’officina che dalle macchine, utilizzando mindsphere e mendix per integrare i miglioramenti. Per gestire la complessità in modo efficiente bisogna ridurre il rischio di tempi lunghi, quindi aumentare il controllo dei processi. La collaborazione multidisciplinare tra ingegneria meccanica, elettrica e software permette un approccio che connette tutti i dati su un unico digital twin completo, e di utilizzare la simulazione della macchina per fare test fino alla messa in servizio virtuale della macchina con uno sviluppo del prodotto modulare. L’ingegneria automatizzata richiede la collaborazione tra le diverse discipline utilizzando un modello 3D completo non solo di parti meccaniche ma anche elettriche e software per scegliere la soluzione migliore. La progettazione meccanica ed elettrica sono sequenziali e questo può creare problemi e rallentamenti in fase di progettazione. Con l’approccio multidisciplinare si possono per esempio aggiungere esigenze elettriche nel prodotto meccanico in tempo reale, riducendo di molto il rischio di errori o ritardi nella produzione. Con la soluzione di Siemens è facile creare anche sistemi molto complessi facilitando la comunicazione tra i dipartimenti e calcolare rapidamente il tempo ciclo di un macchinario complesso garantendo la comunicazione bidirezionale e migliorando l’efficienza produttiva. È inoltre possibile effettuare una simulazione sul funzionamento del macchinario con il software simcenter amesim che permette di animare il modello CAD per vedere il funzionamento completo ed effettuare simulazioni mirate su zone critiche per riprogettare le geometrie, con la successiva verifica e validazione. In questo modo è possibile prevenire i problemi di progettazione meccanica e della messa in servizio attraverso la collaborazione tra i team. È inoltre possibile gestire tutte le diverse configurazioni richieste dal cliente attraverso l’utilizzo di un network complesso comprendente dettagli e funzionalità. È possibile l’identificazione degli asset evitando lo spreco di risorse e attività ridondanti, l’ottimizzazione del design, aiutando a selezionare le azioni più appropriate per ogni disciplina coinvolta.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col