Sempre dalla Cina arriva la prima batteria al grafene per smartphone con prestazioni migliori del suo equivalente al litio: velocità di ricarica e vita più lunga. Il nuovo accumulatore si chiama G-king, ha una capacità di carica di 4.800 milliampere/ora, come le batterie di laptop e tablet, e può sopportare ben 3.500 cicli di ricarica senza perdere in capacità. Questo almeno è quanto ha dichiarato Dongxu Optoelectronics, la società cinese che lo ha presentato a Pechino lo scorso luglio. Ma la sua caratteristica più rilevante è il tempo di ricarica: sembra che in soli 13-15 minuti la batteria possa ricaricarsi completamente. Per ora l’azienda non ha rivelato né dettagli tecnologici né costi e tempi per la messa in produzione: stiamo a vedere se G-king, quando sarà sul mercato, saprà mantenere le promesse!
Home » Accumulatori al grafene per una ricarica super-veloce
Accumulatori al grafene per una ricarica super-veloce
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di