Accumulatore a sacca per applicazioni nucleari

Parker Hannifin, specializzato nelle tecnologie di motion & control, ha lanciato la nuova serie di sacche per accumulatori idraulici installabili in applicazioni nucleari. Il nuovo materiale N1 Bladder Mix è l’unico materiale esistente che soddisfa lo standard PMUC per applicazioni nucleari. All’interno dell’accumulatore la sacca, realizzata con questo innovativo materiale, garantisce una soluzione di immagazzinamento energetico efficiente, altamente affidabile e con eccellente riduzione delle pulsazioni.

Per sistemi a bassa e alta pressione

L’accumulatore a sacca N1 di Parker Hannifin offre una pressione massima di esercizio di 300 bar ed è ideale sia per i sistemi ad alta che a bassa pressione. La versatilità dell’accumulatore si riflette anche nell’ampio range di temperature a cui può operare, da -25° fino a +175°C consentendo così di essere impiegato in differenti ambienti. Il composto N1 Bladder Mix è stato ideato per raggiungere standard eccezionali, garantendo alta resistenza all’abrasione e bassi livelli di permeabilità all’azoto permettendo di diminuire i costi e i tempi di manutenzione.

Può essre impiegato con acqua borata

I bassi livelli di zolfo e alogeno (meno di 200 ppm) hanno permesso al composto N1 di soddisfare i requisiti per applicazioni nucleari. Un ulteriore beneficio è l’alta compatibilità chimica del prodotto, permettendo il conseguente utilizzo con acqua borata e altri comuni fluidi nucleari (oltre ad essere compatibile con olio minerale, acqua, acque-glicole). Il composto N1 Bladder Mix di Parker è disponibile per accumulatori con capacità da 0.5 a 575 litri.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per