Accumulatore a sacca per applicazioni nucleari

Parker Hannifin, specializzato nelle tecnologie di motion & control, ha lanciato la nuova serie di sacche per accumulatori idraulici installabili in applicazioni nucleari. Il nuovo materiale N1 Bladder Mix è l’unico materiale esistente che soddisfa lo standard PMUC per applicazioni nucleari. All’interno dell’accumulatore la sacca, realizzata con questo innovativo materiale, garantisce una soluzione di immagazzinamento energetico efficiente, altamente affidabile e con eccellente riduzione delle pulsazioni.

Per sistemi a bassa e alta pressione

L’accumulatore a sacca N1 di Parker Hannifin offre una pressione massima di esercizio di 300 bar ed è ideale sia per i sistemi ad alta che a bassa pressione. La versatilità dell’accumulatore si riflette anche nell’ampio range di temperature a cui può operare, da -25° fino a +175°C consentendo così di essere impiegato in differenti ambienti. Il composto N1 Bladder Mix è stato ideato per raggiungere standard eccezionali, garantendo alta resistenza all’abrasione e bassi livelli di permeabilità all’azoto permettendo di diminuire i costi e i tempi di manutenzione.

Può essre impiegato con acqua borata

I bassi livelli di zolfo e alogeno (meno di 200 ppm) hanno permesso al composto N1 di soddisfare i requisiti per applicazioni nucleari. Un ulteriore beneficio è l’alta compatibilità chimica del prodotto, permettendo il conseguente utilizzo con acqua borata e altri comuni fluidi nucleari (oltre ad essere compatibile con olio minerale, acqua, acque-glicole). Il composto N1 Bladder Mix di Parker è disponibile per accumulatori con capacità da 0.5 a 575 litri.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo