Accordo di distribuzione tra RS Components e Segger per lo sviluppo embedded

RS Components ha annunciato di aver stipulato un accordo di distribuzione globale con Segger Microcontroller, azienda che fornisce di strumenti di sviluppo e debug, programmatori per produzione, RTOS, oltre che di middleware, software di crittografia e sicurezza per un’ampia gamma di microprocessori e microcontrollori di diversi e apprezzati produttori.

In particolare, l’accordo garantisce a RS l’accesso alle sonde di debug J-Link e J-Trace delle serie JTAG e SWD, e ai programmatori di dispositivi Flash per la produzione a marchio SEGGER. La linea di sonde di debug SEGGER, che comprende dispositivi con e senza funzionalità di tracciamento, aiuta i progettisti a sviluppare e a mettere a punto i propri software e consente di ridurre i tempi di commercializzazione di prodotti dotati di funzionalità comprovate e testate.

Le sonde di debug JTAG consentono ai progettisti di individuare e correggere problemi di software, migliorare le prestazioni, verificare i sistemi, le tipologie d’uso e ottimizzare il relativo codice. Tra le caratteristiche principali figurano un’elevata velocità di download nelle memorie RAM e Flash e la possibilità di impostare un numero illimitato di breakpoint nella memoria Flash embedded dei microcontrollori. I sistemi SEGGER, ampiamente diffusi, supportano diversi prodotti all’avanguardia, tra cui microcontrollori ARM Cortex, Microchip PIC32 e Renesas RX, oltre a un’ampia gamma di IDE.

“L’accordo con SEGGER ci consente di potenziare la nostra offerta di prodotti per il settore dello sviluppo embedded e di garantire la massima assistenza ai progettisti R&D”, ha dichiarato Jon Boxall, Head of Semiconductors di RS. “L’inserimento a catalogo delle sonde di debug SEGGER, attualmente le più utilizzate, ci permette di fornire ai nostri clienti un ambiente di sviluppo più completo e di aiutarli a rispettare i loro obiettivi di progettazione e le relative scadenze su microprocessori e microcontrollori di aziende leader”.

“RS è un importante distributore e una preziosa risorsa per il nostro canale di accesso al mercato, in quanto ci consente di raggiungere una platea più ampia di consumatori”, ha dichiarato Harald Schober, Director of Sales and Marketing di SEGGER. “Non vediamo l’ora di partecipare, attraverso DesignSpark, a un’iniziativa che ci consentirà di fornire ai progettisti tutti i prodotti, gli strumenti e le informazioni di cui hanno bisogno per sviluppare e commercializzare velocemente i loro progetti. L’investimento nella piattaforma DesignSpark e la relativa community sono la dimostrazione dell’impegno profuso da RS nel settore dello sviluppo embedded, oltre che un’interessante occasione di collaborazione nell’ambito di questo accordo”.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail