Accordo di collaborazione tra Dassault Systèmes e SMACT

Dassault Systèmes e SMACT
Accordo di collaborazione tra Dassault Systèmes e SMACT per diffondere e valorizzare le nuove tecnologie a supporto dell’Industria 4.0.

Accordo di collaborazione tra Dassault Systèmes e SMACT per diffondere e valorizzare le nuove tecnologie a supporto dell’Industria 4.0.

Dassault Systèmes ha annunciato un accordo triennale con SMACT, il Centro di Competenza Industria 4.0 del Triveneto, mirato a favorire la collaborazione tra il mondo della ricerca e le imprese al fine di promuovere e realizzare progetti di ricerca applicata, trasferimento tecnologico e formazione su tecnologie avanzate – Social, Mobile, Advanced Analytics and Big Data, Cloud e Internet of Things – nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale industria 4.0.

Una visione comune

Scaturita da un’affinità di obiettivi strategici e da una visione comune, che pone al centro la diffusione di un approccio sempre più digitale in tutti i settori dell’industria, la partnership tra Dassault Systèmes e SMACT punta ad aiutare le imprese, in particolare le PMI, nell’adozione delle nuove tecnologie più appropriate al tessuto produttivo di riferimento attraverso servizi di orientamento e strumenti di valutazione del proprio livello di maturità digitale e tecnologica, formazione di competenze in ambito Industria 4.0.

La partecipazione di Dassault Systèmes alle iniziative di SMACT favorirà inoltre la condivisione di testimonianze e casi d’uso volti a dimostrare concretamente i benefici già ottenuti da aziende in diversi settori grazie all’adozione di nuovi paradigmi e tecnologie innovative in termini di riduzione dei costi, aumento della competitività, flessibilità, maggiore produttività e migliore qualità di prodotti e servizi.

L’Innovation Ecosystem di SMACT

L’accordo consente a Dassault Systèmes di entrare a far parte dell’ampio Innovation Ecosystem di SMACT, che favorisce  lo scambio di esperienze e la creazione di valore. La 3DEXPERIENCE platform e le applicazioni digitali di Dassault Systèmes si inseriscono perfettamente nell’ecosistema di eccellenza di SMACT, nel quale interagiscono ad oggi 40 consorziati tra Università, Centri di Ricerca, imprese, utilizzatori finali, provider tecnologici e altre realtà accomunate dall’interesse per le tecnologie e i temi della Industria 4.0.

SMACT e Dassault Systèmes contribuiranno a favorire la diffusione della conoscenza su specifiche tematiche, l’acquisizione di competenze sempre più sofisticate in ambito Industria 4.0 e la condivisione di strumenti tecnologici innovativi.

Attraverso la collaborazione con SMACT e l’Innovation Ecosystem, Dassault Systèmes rafforza ulteriormente la propria capacità innovativa e pone le basi per un futuro lavoro di squadra nell’ambito della ricerc

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col