Accessori per sistemi idraulici conformi ATEX

Elesa ha recentemente ampliato e rinnovato la propria linea di componenti ATEX che comprende tappi di chiusura, tappi sfiato, spie di livello e indicatori di livello olio conformi ai Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza previsti dalla Direttiva Europea ATEX 2014/34/UE (atmosfere esplosive) per gli apparecchi del Gruppo II, categoria 2GD. Questi accessori sono progettati per applicazioni in atmosfere potenzialmente esplosive dell’industria pneumatica, idraulica, elettrica e meccanica. In particolari condizioni lavorative, un’atmosfera potenzialmente esplosiva esiste quando un mix di gas, vapori o polveri si combinano insieme in modo da creare una combustione. Il nuovo indicatore di livello HFTX-EX è in tecnopolimero trasparente a base poliammidica con una mostrina a stella in alluminio anodizzato opaco. La conformazione lenticolare della visiera amplifica e migliora la visibilità, anche da posizioni laterali. Tutti i componenti di questa linea riportano il marchio inciso a laser, che attesta la loro conformità alla Direttiva ATEX. I nuovi ATEX si sono vestiti di giallo RAL 1021! Non è un requisito della nuova Direttiva, ma una scelta per migliorare la loro identificazione sulle macchine. Il colore è in massa. Le schede tecniche di tutti i prodotti, insieme ai disegni tecnici e alle tabelle con i codici e le dimensioni sono disponibili qui.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon