ABB presenta la nuova famiglia di robot SCARA

ABB ha annunciato il lancio della nuova famiglia di robot SCARA (Selective Compliance Articulated Robot Arm), denominata IRB 910SC. I nuovi robot ABB hanno una portata massima di 6 kg e vengono proposti in tre configurazioni: IRB 910SC –3/0,45m, IRB 910SC – 3/0,55m e IRB 910SC – 3/0,65m. Tutti i modelli hanno una concezione modulare, con bracci di diversa lunghezza e un raggio d’azione (sbraccio) rispettivamente di 450, 550 e 650 millimetri.

“Nel progettare IRB 910SC abbiamo puntato su velocità e precisione,” afferma Phil Crowther, ABB Product Manager Small Robots. “Pur essendo compatti, i nostri robot IRB 910SC offrono lo stesso livello di prestazioni e gli stessi principi progettuali degli altri robot ABB di piccola taglia, dal controllo avanzato del percorso alla massima precisione in un ingombro ridotto.”

La famiglia SCARA di ABB è destinata a svariate applicazioni generiche dove sono richiesti movimenti punto-punto veloci, ripetibili e articolati, ad esempio pallettizzazione, carico/scarico e assemblaggio. La famiglia SCARA è ideale per clienti con esigenze di tempi di ciclo rapidi, alta precisione e affidabilità per l’assemblaggio di piccole parti, oltre a essere particolarmente indicata per automazione di laboratorio e dosaggio di farmaci da ricetta. “I diversi sbracci di 450 mm, 550 mm e 650 mm consentono ai clienti di scegliere l’opzione più adatta alle loro esigenze,” sottolinea Crowther.

Ogni modello SCARA permette una semplice installazione su banco e ha una protezione IP54 che ne garantisce la tenuta a polvere e liquidi.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di