ABB nomina Sami Atiya a capo della BU Discrete Automation and Motion

ABB ha nominato Sami Atiya come membro del suo Comitato Esecutivo in qualità di presidente della divisione Discrete Automation and Motion (DM), a far data dal 13 giugno 2016. Atiya succede a Pekka Tiitinen, che tornerà al suo paese d’origine come managing director di ABB in Finlandia.

Atiya ha lavorato in Siemens per 18 anni negli Stati Uniti e in Europa, più recentemente dal 2011 in qualità di ceo della divisione Mobility and Logistics e come ceo dell’unità Computer Tomography dal 2008 al 2011. In precedenza ha ricoperto vari ruoli dirigenziali presso Siemens Medical Solutions Inc., sempre negli Stati Uniti, e presso Siemens Business Services. Durante i suoi mandati, ha guidato la crescita profittevole e ha sviluppato la gamma di prodotti e software con mezzi organici e inorganici, compresa l’integrazione di successo della Invensys rail. Prima di entrare in Siemens, Atiya è stato co-proprietario e managing director di Harald Balzer & Partner, un fornitore di software e servizi per la gestione di progetti e processi, nonchè project leader in Robert Bosch GmbH.

Il manager ha un dottorato nel campo della robotica, dei sensori e del data processing conseguito presso la University of Wuppertal, che ha frequentato durante la sua permanenza presso il Fraunhofer Institute for Information and Data Processing, unitamente a un Master in Ingegneria Elettrica e Automazione ottenuto presso il Karlsruhe Institute of Technology, in Germania. Ha conseguito inoltre un MBA presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail