ABB nomina Sami Atiya a capo della BU Discrete Automation and Motion

ABB ha nominato Sami Atiya come membro del suo Comitato Esecutivo in qualità di presidente della divisione Discrete Automation and Motion (DM), a far data dal 13 giugno 2016. Atiya succede a Pekka Tiitinen, che tornerà al suo paese d’origine come managing director di ABB in Finlandia.

Atiya ha lavorato in Siemens per 18 anni negli Stati Uniti e in Europa, più recentemente dal 2011 in qualità di ceo della divisione Mobility and Logistics e come ceo dell’unità Computer Tomography dal 2008 al 2011. In precedenza ha ricoperto vari ruoli dirigenziali presso Siemens Medical Solutions Inc., sempre negli Stati Uniti, e presso Siemens Business Services. Durante i suoi mandati, ha guidato la crescita profittevole e ha sviluppato la gamma di prodotti e software con mezzi organici e inorganici, compresa l’integrazione di successo della Invensys rail. Prima di entrare in Siemens, Atiya è stato co-proprietario e managing director di Harald Balzer & Partner, un fornitore di software e servizi per la gestione di progetti e processi, nonchè project leader in Robert Bosch GmbH.

Il manager ha un dottorato nel campo della robotica, dei sensori e del data processing conseguito presso la University of Wuppertal, che ha frequentato durante la sua permanenza presso il Fraunhofer Institute for Information and Data Processing, unitamente a un Master in Ingegneria Elettrica e Automazione ottenuto presso il Karlsruhe Institute of Technology, in Germania. Ha conseguito inoltre un MBA presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Senza categoria

Vita e cedimenti dei cuscinetti

Si stima che ogni anno, nel mondo, vengano prodotti circa 10 miliardi di cuscinetti. Solo una piccola parte di essi si guasta. La maggior parte (circa il 90%) sopravvive dunque alle apparecchiature in cui è installata. Ogni cedimento produce un’impronta

affela
Design thinking

Afeela: l’auto elettrica con intelligenza artificiale

Il progetto è firmato Sony Honda Mobility, due aziende che nell’autunno del 2022 hanno unito le forze. di Carla Devecchi L’industria automobilistica sta attraversando una trasformazione epocale, caratterizzata dall’accelerazione dell’ibrido e dell’elettrico, dall’evoluzione della guida autonoma e dalla crescente interconnessione

Design thinking

Un sensore bionico contro gli sprechi alimentari

Col sistema messo a punto dai ricercatori dell’Università Tongji in Cina, un sensore bionico visivo si collega al frigorifero e sincronizzandosi con lo smartphone fornisce aggiornamenti in tempo reale sulla freschezza del cibo. di Sara Bagherifard Ridurre lo spreco alimentare

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari: ponte tra scuole, formazione e imprese

MECSPE torna per la terza volta a Bari dal 27 al 29 novembre 2025 alla Fiera del Levante con un programma pensato per valorizzare i talenti del futuro, tra cui la Piazza della Formazione 5.0, creata con la Fondazione ITS