Hexagon Manufacturing Intelligence: tecniche di scansione in seminario

Quali i vantaggi dell’impiego delle nuove tecnologie di scansione? Quali i benefici ottenibili? Quali i possibili ambiti applicativi? Questi i quesiti ai quali gli esperti di metrologia di Hexagon Manufacturing Intelligence, durante l’evento HxGN Local, hanno cercato di dare risposta, facendo il punto sullo stato attuale di questa scienza e delle prospettive future. Una giornata formativa e informativa, focalizzata sulla maggiore produttività che la tecnologia di scansione più recente può offrire a utenti di vari settori e applicazioni. Ad aprire i lavori e a dare il benvenuto a i partecipanti è stato Levio Valetti, Marketing Manager per Hexagon Manufacturing Intelligence Italia, con una breve presentazione del Gruppo, dei principali step di crescita e della vision strategica futura. Quest’ultima, sempre più orientata non più alla fornitura di sistemi di misura, bensì a offrire soluzioni di Information Technology sviluppate intorno ad applicazioni software, e volte al miglioramento della qualità e della produttività nell’intero ciclo manifatturiero.

Prodotti, tecnologie e interazioni

Cesare Cassani, Responsabile dei Sistema di Misura portatili e Automazione, è invece entrato nel dettaglio dell’offerta di prodotto, presentando ai numerosi partecipanti l’ampia gamma di soluzioni di scansione protagonisti della giornata, compresi i sistemi laser tracker e di scansione, scanner di bracci di misura portatili e tecnologia di scansione a luce bianca e di fotogrammetria, presenti anche nella area dedicata alle dimostrazioni. La parola è poi passata a Massimiliano Bressan, la cui presentazione si è incentrata sui vantaggi della tecnologia di scansione, sui possibili segmenti applicativi. Argomento poi approfondito anche da Daniel Vamvu, con la descrizione di un caso applicativo reale e, successivamente, da Fabio di Pietri di Energy Group, partner Hexagon Metrology per i sistemi di misurazione e di scansione 3D. La prima parte della giornata (di cui daremo approfondimento su uno dei prossimi numeri della rivista) si è conclusa con un gradito “fuori programma”, ovvero l’interessante intervento di Luca Sironi di MSC Software (fornitore di software Cae, da qualche mese parte di Hegaxon) che ha mostrato il valore aggiunto e le opportunità offerte dall’integrazione tra scansione dati e simulazione. Molto più interattiva la seconda parte della giornata, quando i partecipanti hanno avuto la possibilità di avere un’esperienza pratica e diretta dell’uso dei vari prodotti in numerose applicazioni.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per