A Vicenza la Summer School on Fatigue and Damage Mechanics of Composites

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di ottanta tra dottorandi e giovani ricercatori provenienti da tutta Europa, tra il 15 e il 19 luglio 2019 si terrà presso il DTG (dipartimento di Management and Engineering dell’Università di Padova disclocato a Vicenza) la seconda edizione della Summer School on Fatigue and Damage Mechanics of Composites. La scuola ha ottenuto il patrocinio dell’ESCM (European Society for Composite Materials), dell’AIAS (Italian Society for Mechanical Design), di Assocompositi (Associazione italiana compositi & affini) e del consorzio TNC (Tecnologie per il Calcolo Numerico).

L’evento mira a fornire ai giovani scienziati e ingegneri, sia provenienti dal mondo accademico sia provenienti dall’industria, l’opportunità di incontrare i maggiori esperti mondiali e di imparare da loro le dinamiche della fatica e dei danni meccanici sui materiali compositi polimerici. Nei cinque giorni della scuola vi saranno sezioni teoriche, attività pratiche e la presentazione di casi applicativi da parte di industrie di rilevanza mondiale. Tra gli argomenti che saranno trattati citiamo le tecniche sperimentali per le indagini sui danni, la modellazione analitica e numerica dei danni, il monitoraggio della salute strutturale dei prodotti realizzati con i compositi e così via.

Potete ottenere maggiori informazioni facendo clic qui.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti