A Vicenza la Summer School on Fatigue and Damage Mechanics of Composites

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di ottanta tra dottorandi e giovani ricercatori provenienti da tutta Europa, tra il 15 e il 19 luglio 2019 si terrà presso il DTG (dipartimento di Management and Engineering dell’Università di Padova disclocato a Vicenza) la seconda edizione della Summer School on Fatigue and Damage Mechanics of Composites. La scuola ha ottenuto il patrocinio dell’ESCM (European Society for Composite Materials), dell’AIAS (Italian Society for Mechanical Design), di Assocompositi (Associazione italiana compositi & affini) e del consorzio TNC (Tecnologie per il Calcolo Numerico).

L’evento mira a fornire ai giovani scienziati e ingegneri, sia provenienti dal mondo accademico sia provenienti dall’industria, l’opportunità di incontrare i maggiori esperti mondiali e di imparare da loro le dinamiche della fatica e dei danni meccanici sui materiali compositi polimerici. Nei cinque giorni della scuola vi saranno sezioni teoriche, attività pratiche e la presentazione di casi applicativi da parte di industrie di rilevanza mondiale. Tra gli argomenti che saranno trattati citiamo le tecniche sperimentali per le indagini sui danni, la modellazione analitica e numerica dei danni, il monitoraggio della salute strutturale dei prodotti realizzati con i compositi e così via.

Potete ottenere maggiori informazioni facendo clic qui.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon