A Sestri Levante inaugurato il Centro di ricerca MYW.AI

MyW.AI - Polo tecnologico Sestri Levante
Il centro di ricerca e innovazione digitale MYW.AI promuove attività di ricerca su temi quali intelligenza artificiale, Internet of things e blockchain

Inaugurato a Sestri Levante (Genova) il nuovo centro di ricerca e innovazione digitale MYW.AI realizzato da un gruppo di investitori privati (Knowhedge, Zenatek) con il supporto di Ligurcapital, Invitalia, e Back2Work (Gruppo Intesa).

L’obiettivo centro MYW.AI, inserito all’interno del Polo Tecnologico di Sestri Levante, è quello di promuovere attività di ricerca all’avanguardia intese a favorire l’adozione di nuove tecnologie – quali intelligenza artificiale, Internet of things e blockchain – in particolare nei settori dell’Industria 4.0, delle Smart City e delle applicazioni Biomedicali.

Il convegno

L’inaugurazione del centro MYW.AI è stata concomitante con il convegno Smart Towns e Smart Working: quale modello di Società 5.0 per l’innovazione, la resilienza e la ripartenza del territorio in sicurezza?, al quale ha partecipato anche il Cnr con la responsabile dell’Unità Valorizzazione della Ricerca Cristina Battaglia, accanto a Luca Manuelli (Ansaldo Energia), Gianmichele Piciocco (Mitsubishi Electric), Antonio Gozzi (presidente gruppo Duferco Energia), Franco Fontana (Ad Esaote), Andrea Biggio (Leonardo), Fabrizio Tubertini (Istituto italiano di tecnologia), Flavio Tonelli (Università di Genova) e Maria Cristina Amoretti (Università di Genova). Presenti anche rappresentanti di autorità locali e del Competence Centre Start 4.0.

L’intervento della responsabile Unità Valorizzazione della Ricerca (Cnr-Uvr) Cristina Battaglia.

Verso un Rinascimento 2.0

Il convegno ha voluto fare il punto su quanto e come la pandemia abbia profondamente modificato le abitudini quotidiane, comprese le modalità operative del mondo produttivo, rendendo evidente la necessità di una maggior resilienza tramite l’innovazione e accelerando verso un Rinascimento 2.0, che oggi appare come la via maestra per superare il grave periodo di crisi. Tra i vari argomenti legati alla ripartenza, la responsabile del Cnr-Uvr Cristina Battaglia ha evidenziato, in particolare, il ruolo centrale svolto dalla ricerca per favorire l’innovazione dei processi industriali, delineando le varie competenze che il Cnr può mettere in campo nella “partita” del Pnrr.

Il centro di ricerca

Il Centro di ricerca MYW.AI – rappresentato dai suoi ideatori e fondatori Fabrizio Cardinali e Valter Ballestro – prevede l’occupazione di oltre 20 ricercatori per realizzare importanti progetti già assegnati al Centro nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione Europea, dei progetti di innovazione dell’Agenzia Spaziale Europea, delle Regioni Liguria e Lombardia nonché da parte di primarie realtà industriali nazionali e internazionali.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono