A scuola da Mitsubishi Electric

Inaugurare l’anno formativo fuori dall’aula. E’ quello che è accaduto ieri pomeriggio agli studenti della sede di Sesto San Giovanni e di Bergamo dell’”Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove Tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”, che hanno partecipato alla presentazione dei corsi di Robotica e Controllo Numerico all’interno della sede italiana di Mitsubishi Electric, ad Agrate Brianza (MB).

Una location ideale, dallo scorso anno infatti l’azienda è impegnata nell’attività formativa proprio come docente di questi corsi, forte del proprio know how tecnico nel settore dell’automazione industriale.

Nel pomeriggio gli studenti e i docenti sono stati accolti dal Presidente di Mitsubishi Electric Filiale Italiana Itaru Watanabe, oltre che dal management aziendale, per poi continuare l’incontro presso la nuova “Demo & Training Room Factory Automation” – un’area di circa 300 mq inaugurata questa primavera, in cui i visitatori possono comprendere appieno i processi dell’automazione attraverso aree tematiche dimostrative e sistemi applicati.

Mitsubishi Electric Filiale Italiana è da sempre molto vicina al mondo della scuola e dell’università, credendo fermamente nell’importanza del dialogo tra il mondo della formazione e quello dell’impresa.

La formazione rappresenta un’importante opportunità di conoscenza e di scambio, spunto per interessanti stimoli di approfondimento da parte degli studenti nel mondo reale del lavoro.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi