Da un piccolo borgo dei Paesi Bassi arriva l’ultima invenzione per porre rimedio alle morti per annegamento in auto.
Si tratta di un sistema anti-acqua in cui la cintura di sicurezza quando viene a contatto con un liquido si slaccia automaticamente.
Questo nuovo meccanismo è frutto del lavoro degli inventori Stam e Van den Berg, che lo hanno realizzato in collaborazione con la Fijen TMLS, azienda che ha prima sviluppato e poi messo in produzione il sistema chiamato EscapeBelt.
Il sistema è composto da una cintura con aggancio classico affiancata da una parte solubile che, al contatto con l’acqua, si disgrega attivando un martelletto che sgancia il maschio della cintura dalla sua sede.
Questo sistema, facilmente installabile su ogni tipo di auto, permetterebbe agli occupanti di liberarsi immediatamente così da dover solamente rompere il vetro (tramite martelletto fornito sempre più spesso all’acquisto dell’auto) e fuggire verso la superficie.
Home » A proposito di cinture di sicurezza…
A proposito di cinture di sicurezza…
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in