Da un piccolo borgo dei Paesi Bassi arriva l’ultima invenzione per porre rimedio alle morti per annegamento in auto.
Si tratta di un sistema anti-acqua in cui la cintura di sicurezza quando viene a contatto con un liquido si slaccia automaticamente.
Questo nuovo meccanismo è frutto del lavoro degli inventori Stam e Van den Berg, che lo hanno realizzato in collaborazione con la Fijen TMLS, azienda che ha prima sviluppato e poi messo in produzione il sistema chiamato EscapeBelt.
Il sistema è composto da una cintura con aggancio classico affiancata da una parte solubile che, al contatto con l’acqua, si disgrega attivando un martelletto che sgancia il maschio della cintura dalla sua sede.
Questo sistema, facilmente installabile su ogni tipo di auto, permetterebbe agli occupanti di liberarsi immediatamente così da dover solamente rompere il vetro (tramite martelletto fornito sempre più spesso all’acquisto dell’auto) e fuggire verso la superficie.
Home » A proposito di cinture di sicurezza…
A proposito di cinture di sicurezza…
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi