A Minneapolis, Stratasys abbatte il tabù delle grandi dimensioni

Rivoluzionare il mondo rivoluzionando il modo in cui sono costruite le cose. Questa l’ambiziosa e visionaria premessa con cui Stratasys ha presentato ieri a Minneapolis le sue due più recenti innovazioni tecnologiche basate sulla tecnologia FDM: Infinite Build 3D Demonstrator e Robotic Composite 3D Demonstrator.

La prima abbatte uno dei grandi “tabù” della stampa 3D, ovvero le grandi dimensioni. Come suggerisce il nome, si tratta infatti di una tecnologia che stampa in orizzontale e permette di realizzare parti in termoplastica di dimensioni grandi, con un peso ridotto e proprietà meccaniche ripetibili. Nasce infatti per rispondere alle esigenze del settore aerospaziale e automotive.

La seconda innovazione ha visto la stretta collaborazione tra Stratasys e Siemens, partita dalla visione condivisa su quanto la stampa 3D rappresenti una tecnologia chiave nella fabbrica del futuro. Il Robotic Composite 3D Demonstrator, supportato dal sistema Sinumerik CNC di Siemens, stampa utilizzando un sistema di movimento a otto assi che consente un preciso posizionamento del materiale e una precisa distribuzione delle forze. Caratteristiche che lo rendono un sistema adatto a rispondere alle richieste del mondo dell’aerospaziale, dell’automotive, dell’oil&gas e del medicale.

Un approfondimento sulle due tecnologie, sull’approccio di Stratasys alla produzione manifatturiera e sulle partnership d’eccellenza che hanno permesso queste innovazioni sarà pubblicato sul numero di ottobre di 3D Printing Pro.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),