A Minneapolis, Stratasys abbatte il tabù delle grandi dimensioni

Rivoluzionare il mondo rivoluzionando il modo in cui sono costruite le cose. Questa l’ambiziosa e visionaria premessa con cui Stratasys ha presentato ieri a Minneapolis le sue due più recenti innovazioni tecnologiche basate sulla tecnologia FDM: Infinite Build 3D Demonstrator e Robotic Composite 3D Demonstrator.

La prima abbatte uno dei grandi “tabù” della stampa 3D, ovvero le grandi dimensioni. Come suggerisce il nome, si tratta infatti di una tecnologia che stampa in orizzontale e permette di realizzare parti in termoplastica di dimensioni grandi, con un peso ridotto e proprietà meccaniche ripetibili. Nasce infatti per rispondere alle esigenze del settore aerospaziale e automotive.

La seconda innovazione ha visto la stretta collaborazione tra Stratasys e Siemens, partita dalla visione condivisa su quanto la stampa 3D rappresenti una tecnologia chiave nella fabbrica del futuro. Il Robotic Composite 3D Demonstrator, supportato dal sistema Sinumerik CNC di Siemens, stampa utilizzando un sistema di movimento a otto assi che consente un preciso posizionamento del materiale e una precisa distribuzione delle forze. Caratteristiche che lo rendono un sistema adatto a rispondere alle richieste del mondo dell’aerospaziale, dell’automotive, dell’oil&gas e del medicale.

Un approfondimento sulle due tecnologie, sull’approccio di Stratasys alla produzione manifatturiera e sulle partnership d’eccellenza che hanno permesso queste innovazioni sarà pubblicato sul numero di ottobre di 3D Printing Pro.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo