A MecSpe Elmec 3D spiega la produzione con la stampa 3D

Elmec 3D, business unit per la stampa 3D di Elmec Informatica, sarà presente alla diciottesima edizione di MecSpe. Presso lo stand J14 nel padiglione 6, Elmec 3D mostrerà le e novità in tema di prototipazione e produzione con la manifattura additiva permettendo ai visitatori di toccare con mano il nuovo arrivo nel laboratorio: la nuova stampante 3D Multi Jet Fusion 580 di HP. Un team di ingegneri specializzati sarà a disposizione durante tutto l’evento per rispondere a tutte le domande e mostrare l’efficacia nella produzione in 3D garantita dalla stampante. Sarà, inoltre, possibile toccare con mano gli oggetti più complessi realizzati da Elmec per diversi settori (occhiali, riproduzione di cervello umano utilizzato per esercitare i chirurghi, sellino utilizzato dalla campionessa di canottaggio Sara Bertolasi, componentistica tecnica). Verranno presentate poi  case histories di aziende che si sono affidate a Elmec per trovare la soluzione migliore per i propri business utilizzando la manifattura additiva. Al seguente link è possibile richiedere il proprio biglietto di ingresso con un posto auto gratuito: https://bit.ly/2UaIddI

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col