A MecSpe 2019 il Tunnel dell’innovazione per la fabbrica intelligente

Si è conclusa a Milano la prima riunione operativa per definire il nuovo cuore mostra di MecSpe 2019, che comprende anche il Tunnel dell’Innovazione. I primi quattro Lighthouse Plant, selezionati dal Cluster Fabbrica Intelligente per conto del Ministero dello Sviluppo Economico quali impianti produttivi basati sullo sviluppo e applicazione delle tecnologie digitali previste nel Piano Impresa 4.0, saranno presentati nel “Tunnel dell’Innovazione”, l’area principale di ingresso del quartiere fieristico di Parma. I Lighthouse Plant sono impianti produttivi, completamente basati su tecnologie Industria 4.0, realizzati ex-novo o profondamente rivisitati, che evolvono negli anni grazie a progetti di ricerca e sviluppo, avviati a supporto degli impianti stessi. Essi rappresentano un riferimento tecnologico e industriale per la crescita competitiva del manifatturiero in Italia e in Europa.

In mostra gli applicativi delle tecnologie

Il Prof. Tullio Tolio del Politecnico di Milano è Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico e componente dell’Organo di Coordinamento e Gestione del Cluster Fabbrica Intelligente.

Grazie al fitto lavoro di coordinamento svolto dall’ing. Michele Rossi, direttore tecnico iniziative speciali di MecSpe, dal Prof. Tullio Tolio del Politecnico di Milano, e con il contributo tecnico e organizzativo di Senaf, dell’Istituto STIIMA del CNR, tra i soggetti promotori del Cluster, e delle aziende “faro” che guidano lo sviluppo dei quattro Lighthouse Plant, sarà possibile vedere esempi applicativi delle tecnologie di innovazione e digitalizzazione previste dal piano Industria 4.0 e orientate all’ottimizzazione dei processi produttivi. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente è un’associazione che include quasi 300 soci tra imprese di grandi e medio-piccole dimensioni, università e centri di ricerca, associazioni imprenditoriali e altri stakeholder attivi nel settore del manufacturing avanzato; riconosciuta dal MIUR, l’associazione svolge il ruolo di propulsore per l’innovazione e la specializzazione dei sistemi manifatturieri nazionali. Il lancio degli impianti faro si inquadra nella strategia del Cluster stesso basata sulla ricerca e l’innovazione finalizzata allo sviluppo e all’applicazione di tecnologie innovative per la competitività del manifatturiero italiano.

Le aziende “faro”

ABB, Ansaldo Energia, Hitachi Rail e Tenova-ORI Martin sono le aziende “faro” di MecSpe 2019 che coinvolgeranno alcuni loro fornitori, che partecipano allo sviluppo dei Lighthouse Plant, per mostrare soluzioni e metodologie avanzate che esaltano le eccellenze del manifatturiero italiano. Retrofitting di macchine orientato alla manutenzione predittiva, programmazione e simulazione di robot con digital twins, utilizzo della realtà aumentata per la formazione tecnica, isole robotizzate innovative, tecnologie digitali applicate alla sicurezza dei luoghi di lavoro, sistemi di movimentazione intelligenti, sono solo alcune delle esperienze che verranno proposte in maniera immersiva nella nuova area di MECSPE. Grazie al Tunnel dell’Innovazione e al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente, MecSpe dal 28 al 30 marzo 2019 a Fiere di Parma rimane la manifestazione di riferimento dove vedere e toccare con mano il meglio delle tecnologie che aiutano l’industria manifatturiera a diventare più competitiva.

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi