A MecSpe 2019 il Tunnel dell’innovazione per la fabbrica intelligente

Si è conclusa a Milano la prima riunione operativa per definire il nuovo cuore mostra di MecSpe 2019, che comprende anche il Tunnel dell’Innovazione. I primi quattro Lighthouse Plant, selezionati dal Cluster Fabbrica Intelligente per conto del Ministero dello Sviluppo Economico quali impianti produttivi basati sullo sviluppo e applicazione delle tecnologie digitali previste nel Piano Impresa 4.0, saranno presentati nel “Tunnel dell’Innovazione”, l’area principale di ingresso del quartiere fieristico di Parma. I Lighthouse Plant sono impianti produttivi, completamente basati su tecnologie Industria 4.0, realizzati ex-novo o profondamente rivisitati, che evolvono negli anni grazie a progetti di ricerca e sviluppo, avviati a supporto degli impianti stessi. Essi rappresentano un riferimento tecnologico e industriale per la crescita competitiva del manifatturiero in Italia e in Europa.

In mostra gli applicativi delle tecnologie

Il Prof. Tullio Tolio del Politecnico di Milano è Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico e componente dell’Organo di Coordinamento e Gestione del Cluster Fabbrica Intelligente.

Grazie al fitto lavoro di coordinamento svolto dall’ing. Michele Rossi, direttore tecnico iniziative speciali di MecSpe, dal Prof. Tullio Tolio del Politecnico di Milano, e con il contributo tecnico e organizzativo di Senaf, dell’Istituto STIIMA del CNR, tra i soggetti promotori del Cluster, e delle aziende “faro” che guidano lo sviluppo dei quattro Lighthouse Plant, sarà possibile vedere esempi applicativi delle tecnologie di innovazione e digitalizzazione previste dal piano Industria 4.0 e orientate all’ottimizzazione dei processi produttivi. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente è un’associazione che include quasi 300 soci tra imprese di grandi e medio-piccole dimensioni, università e centri di ricerca, associazioni imprenditoriali e altri stakeholder attivi nel settore del manufacturing avanzato; riconosciuta dal MIUR, l’associazione svolge il ruolo di propulsore per l’innovazione e la specializzazione dei sistemi manifatturieri nazionali. Il lancio degli impianti faro si inquadra nella strategia del Cluster stesso basata sulla ricerca e l’innovazione finalizzata allo sviluppo e all’applicazione di tecnologie innovative per la competitività del manifatturiero italiano.

Le aziende “faro”

ABB, Ansaldo Energia, Hitachi Rail e Tenova-ORI Martin sono le aziende “faro” di MecSpe 2019 che coinvolgeranno alcuni loro fornitori, che partecipano allo sviluppo dei Lighthouse Plant, per mostrare soluzioni e metodologie avanzate che esaltano le eccellenze del manifatturiero italiano. Retrofitting di macchine orientato alla manutenzione predittiva, programmazione e simulazione di robot con digital twins, utilizzo della realtà aumentata per la formazione tecnica, isole robotizzate innovative, tecnologie digitali applicate alla sicurezza dei luoghi di lavoro, sistemi di movimentazione intelligenti, sono solo alcune delle esperienze che verranno proposte in maniera immersiva nella nuova area di MECSPE. Grazie al Tunnel dell’Innovazione e al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente, MecSpe dal 28 al 30 marzo 2019 a Fiere di Parma rimane la manifestazione di riferimento dove vedere e toccare con mano il meglio delle tecnologie che aiutano l’industria manifatturiera a diventare più competitiva.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo