Combinare insieme materiali differenti per ottenere un prodotto con proprietà del tutto innovative. È questo il risultato di una ricerca condotta dal Politecnico di Torino in collaborazione con la Swedish Strategic Foundation. Il team ha studiato la fabbricazione di un nuovo materiale, utilizzando un particolare processo detto freezecasting, che combina sospensioni di nanocellulosa, ossido di grafene e nanoparticelle di sepiolite, tutti materiali rinnovabili e presenti in abbondanza sul nostro pianeta. Il risultato è una schiuma con prestazioni così elevate di isolamento termico e resistenza alla fi amma da surclassare i materiali tradizionali. Queste schiume sono ultra-leggere, autoestinguenti e sicure in caso di incendio. Proprio questo aspetto della ricerca è stato studiato dai ricercatori del Politecnico di Torino che hanno fornito le necessarie competenze di scienza e ingegneria dei materiali per il design, la caratterizzazione e la sviluppo di materiali stabili termicamente e resistenti al fuoco. Oltre alle proprietà tecnologiche, queste schiume innovative sono green ed ecosostenibili soprattutto se paragonate con i materiali tradizionali per i quali vengono utilizzati additivi per la protezione al fuoco che risultano tossici e molto dannosi per l’uomo e per l’ambiente.
Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per