Ruote dentate, ecco la macchina intelligente

Per la lavorazione di ruote dentate, NUM e l’Università Feng Chia di Taiwan hanno sviluppato insieme una macchina CNC intelligente che elimina completamente i tempi generali necessari per sostituire gli ingranaggi meccanici sulle macchine utensili tradizionali.

Lo sviluppo di questa macchina è iniziato nel 2014, per iniziativa del Professor Ruihong Xu, che lavora nell’ambito del corso di studi Progettazione di sistemi di precisione della Facoltà di ingegneria dell’Università Feng Chia. Il Professor Xu è responsabile di numerosi progetti accademici di ricerca e sviluppo condotti in collaborazione tra università e industria.

Dopo varie discussioni approfondite tra NUM e il Professor Xu sulle potenziali possibilità di controllo delle macchine assicurate dall’ultimo sistema Flexium+ CNC, che offre una scatola ingranaggi elettronica ad alta precisione, nel 2014 la società ha donato all’università una serie di sistemi di controllo CNC. Grazie all’aiuto di altri fornitori, la macchina CNC intelligente per la lavorazione di ruote dentate, che utilizza tecniche di sincronizzazione elettronica a cinque assi, è ora completa ed è esposta nel laboratorio situato al primo piano della Facoltà di ingegneria dell’Università Feng Chia.

L’architettura aperta rende Flexium+ CNC di NUM la piattaforma ideale per progetti di ricerca e sviluppo come questo. L’interfaccia uomo-macchina (HMI), insieme a programmi a ciclo per la lavorazione di ingranaggi, è stata appositamente creata dal Professor Xu, in precedenza responsabile delle attività di sviluppo HMI presso HOTA Industrial Mfg. Co., Ltd. Il professore continua tuttora a promuovere un’intensa collaborazione tra l’università, HOTA, Hiwin Technologies Corp. e NUM.

La nuova macchina intelligente per la lavorazione di ruote dentate si basa su un importante aggiornamento apportato a una tradizionale macchina NC dello stesso tipo dotata di un meccanismo fornito da Chang Feng Gear Machinery Co. Ltd. Sviluppata nell’ambito del concetto di pianificazione e progettazione Industry 4.0, offre eccellenti capacità di espansione grazie all’uso di una struttura di comunicazione CNC-PC. Sono inoltre state aggiunte funzioni per il monitoraggio di parametri quali velocità del mandrino, temperatura e corrente del motore. Attività quali trasmissione dei dati di rete, calcolo dei dati del cloud, analisi e stime possono essere eseguite avvalendosi di sistemi di monitoraggio dell’usura degli utensili dotati di apposite funzioni. Questo semplifica la misurazione dei prodotti e la compensazione online, in modo da garantire precisione e parametri di taglio ottimali.

Secondo il Professor Xu, “NUM dispone di applicazioni complete riguardanti CNC e macchine a ingranaggi, supportate da un’esaustiva serie di conoscenze e risorse di progettazione. Durante questo progetto di sviluppo, NUM si è impegnata nell’aiutarci a risolvere i problemi e nel fornire una formazione rilevante, consentendoci così di integrare la nostra interfaccia uomo-macchina con il sistema di controllo Flexium+. La società ha inoltre dedicato una considerevole quantità di tempo alla messa in servizio in loco, per permettere agli studenti di acquisire dimestichezza con il sistema. I sistemi CNC di NUM assicurano un’espandibilità eccezionale. Possiamo accedere senza difficoltà alle informazioni relative alle macchine e condividere tali informazioni tramite rete. Il sistema di cambio elettronico incluso in Flexium+ CNC è inoltre superiore ai tradizionali cambi con accoppiamento dei denti. Questo consente di ottenere potenza e precisione elevate senza dover sprecare tempo a sostituire gli ingranaggi e senza i problemi di gioco all’indietro che si verificano con il tradizionale accoppiamento dei denti”.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col