Catene portacavi apribili senza utensili

Leggera, robusta, a riempimento rapido: nuova generazione di catene portacavi igus apribile senza utensili. Quest’anno, igus ha introdotto una nuova serie di catene portacavi per applicazioni autoportanti e corse lunghe: la E4Q. Ispirata dalla natura, progettata per l’industria: la nuova catena portacavi E4Q igus. Le maglie della catena portacavi E4Q hanno un nuovo design che ne riduce il peso e sono caratterizzate da un innovativo sistema di apertura per i traversini e coperchi. Grazie a questo sistema, è possibile aprire e chiudere la catena senza utensili, in pochi istanti. Questa catena portacavi è stata sviluppata tenendo in considerazione tutti i requisiti per le applicazioni in autoportanza ed in corsa lunga. Nelle catene portacavi, i sistemi con elevate autoportanze e corse lunghe con elevato carico addizionale sono situazioni di sollecitazioni estreme. I progettisti igus hanno sviluppato la catena portacavi E4Q tenendo in considerazione queste speciali condizioni di utilizzo. Dalla robustezza del prodotto alla sua durata d’esercizio passando dalla modularitĂ  del sistema, la nuova E4Q mantiene tutte le caratteristiche della precedente serie E4.1. Ma per ottimizzare il prodotto, igus si è ispirata alla natura. Così, è stato possibile ridurre il peso della catena portacavi utilizzando – per la forma della maglia e nei denti di fermo – un particolare design. Nonostante la minor quantitĂ  di materiale utilizzato, la nuova catena ha un’elevata robustezza e un’ottima stabilitĂ  rispetto alla serie E4.1.

Montaggio rapido e senza utensili con i nuovi traversini

Un’altra particolaritĂ  della E4Q è rappresentata dai suoi traversini. Questi ultimi si possono aprire e chiudere completamente senza utensili. Nella parte superiore del traversino ci sono due piccole leve manuali, con cui è possibile sollevare facilmente i ganci di chiusura. Una volta sbloccato da entrambe le parti, il traversino si può rimuovere senza fatica. Questo permette di aprire e chiudere facilmente la catena anche all’interno di un canale di guida e così di accelerare i tempi di riempimento della catena portacavi fino al 40 percento. Un ulteriore vantaggio è che grazie alla sua nuova struttura, quando il traversino è bloccato presenta una resistenza allo strappo notevolmente maggiore rispetto a catene portacavi di simili dimensioni.

Un nuovo sistema per la riduzione del rumore

Grazie alla sua particolare struttura, la catena portacavi è giĂ  molto silenziosa in movimento. Ma se l’utente desidera ridurre ulteriormente il rumore, igus propone un’opzione, che si integra al dente di fermo della E4Q: due elementi sferici collegati, che attenuano l’impatto fra i componenti che determinano il raggio e la portanza della catena. Questi elementi sono composti da un nuovo materiale flessibile e fono-ottimizzato che riduce il livello sonoro senza limitare la stabilitĂ  della catena.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilitĂ  e affidabilitĂ  e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono