Incollaggio industriale, un nuovo blog di Henkel

Incollaggio industriale
Da Henkel Adhesive Technologies un nuovo blog per approfondire l'expertise del settore dell'incollaggio industriale in ottica di condivisione e formazione.

Il team Henkel Adhesive Technologies presenta un nuovo blog per approfondire l’expertise del settore dell’incollaggio industriale in ottica di condivisione e formazione.

Henkel Adhesive Technologies, da sempre alla ricerca di nuovi modi per condividere con i propri utenti le migliori pratiche e le conoscenze per l’utilizzo e l’applicazione dei suoi prodotti, presenta Industrial Expertise, un nuovo blog dedicato all’incollaggio, all’assemblaggio e alla manutenzione industriale e facilmente raggiungibile dal sito ufficiale henkel-adhesives.com.

Uno strumento di divulgazione

Il blog si pone come vero e proprio strumento di divulgazione, inserito all’interno della sezione  “Approfondimenti” del sito. Inoltre, per indirizzare al meglio il lettore nella ricerca degli argomenti, è stato appunto suddiviso in tre macro-sezioni: Incollaggio; Assemblaggio e Manutenzione Industriale.

All’interno di ogni sezione è possibile trovare articoli e guide che affrontano e vanno ad approfondire gli argomenti trattati.

Sarà possibile, ad esempio, trovare informazioni e guide pratiche su: Incollaggio di plastiche e altri materiali, Cos’è e come ridurre il lead time, o Quali sono i vantaggi della manutenzione predittiva.

Aggiornamento continuo

Solo tre dei tanti articoli inseriti nel blog in continuo aggiornamento, che andranno ad affrontare i temi della manutenzione e delle diverse tecnologie adesive, disponibili del tutto gratuitamente in lingua italiana e strutturati per permetterne una fruizione agile e chiara, riportando casi concreti di applicazione e indicando le soluzioni LOCTITE per ogni esigenza, con un contatto diretto per consulenza o supporto.

Una delle novità più interessanti di questo blog è la possibilità di ottenere, attraverso un semplice click, una selezione di utilissimi materiali scaricabili, chiamati Guide. piccoli e-book gratuiti che affrontano argomenti sia generali che specifici, articolati in maniera esaustiva. È possibile scaricare le guide attraverso il link all’interno degli articoli, o riceverle direttamente nella propria e-mail per poterle leggere con calma in un momento opportuno o ancora per facilitarne la condivisione.

LOCTITE vuole offrire questo nuovo blog affinché sia un ulteriore strumento a supporto dei suoi utenti e degli operatori professionali, attraverso informazioni e nozioni rilasciate direttamente da esperti del settore, al fine di essere il più efficaci possibili per il lavoro sul campo.

Attraverso il blog, infine, è possibile richiedere una consulenza tecnica da parte degli esperti Loctite da svolgersi direttamente nello stabilimento di produzione, un modo pratico e efficace per ricevere suggerimenti e informazioni su come ridurre costi e sprechi nell’utilizzo dei prodotti e formazione on-line sulle tecnologie LOCTITE.

Tag:
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono