Sistemi di produzione robotizzati sotto controllo

Controllore robotico automatizzato

OMRON annuncia il primo controllore integrato al mondo per il controllo di sistemi di produzione robotizzati completamente automatizzati, una soluzione che innova la produzione in ambienti virtuali e remoti.

Omron ha annunciato il lancio del primo Controllore Robotico Integrato al mondo. Il nuovo NJ501-R è basato sulla serie di machine controller OMRON leader nel settore dell’automazione industriale, Sysmac NJ. Grazie al Controllore Robotico Integrato, è possibile automatizzare il lavoro manuale avanzato e complesso precedentemente svolto dagli operatori, nonché simulare la progettazione e la modifica degli impianti di produzione in un ambiente virtuale, predisporre le apparecchiature ed eseguire la manutenzione in remoto. Il nuovo controllore permette la sincronizzazione in tempo reale tra tutte le apparecchiature di automazione, compresi robot, componenti di visione, driver e apparecchiature di sicurezza. Migliorando la velocità e la precisione della produzione, gli operatori possono simulare intere linee di produzione senza dover ricorrere ad apparecchiature fisiche. Ciò semplificherà la manutenzione e ridurrà il time-to-market durante la progettazione, la pianificazione, la messa in servizio e i processi di cambiamento.

Carenza di manodopera

Negli ultimi anni, numerose industrie si sono trovate a dover affrontare problemi di carenza di manodopera:  il mondo stesso si trova di fronte ad un importante punto di svolta nel modo in cui la società conduce le proprie attività a causa dei recenti problemi sanitari a livello globale. La richiesta di un’automazione robotica più avanzata è di conseguenza in netto aumento, insieme ad una crescente domanda di digitalizzazione. Tradizionalmente, le apparecchiature di automazione per gli impianti di produzione erano gestite da diversi controllori, il che costituiva una sfida importante per la configurazione e il coordinamento delle velocità e dei tempi dei diversi dispositivi. Inoltre, era estremamente difficile automatizzare attività complesse e sofisticate ed era molto complicato verificare la progettazione di un processo in anticipo e con una precisione elevata prima della costruzione di una macchina o di una linea di produzione più grande. Dopo la messa in funzione dell’apparecchiatura, occorreva effettuare le regolazioni in loco e spesso era necessario effettuare il backtracking e modificare le specifiche, il che richiedeva innumerevoli ore di lavoro. In qualità di produttore di sensori di movimento, robotica e apparecchiature di sicurezza per linee di produzione completamente automatizzate, OMRON ha ora risolto questi problemi integrando senza soluzione di continuità le apparecchiature di controllo

Integrazione dei controlli e il processo di costruzione

Il Controllore Robotico Integrato opera in perfetta armonia con l’automazione classica ed automatizza i processi di inserimento e assemblaggio che richiedono procedure delicate e abilità specifiche. I robot e le apparecchiature sono controllati e completamente sincronizzati in tempo reale da un unico controllore, il che migliora le prestazioni del dispositivo e offre il più alto livello di produttività al mondo. OMRON ha anche unificato i linguaggi di programmazione per il controllo di robot e macchine, semplificando la simulazione della linea di produzione con un unico software di programmazione. Il sistema visualizza il processo, riducendo fino al 50% le ore di lavoro necessarie per la progettazione dei processi e la verifica operativa. Con il vantaggio inoltre di eseguire il procedimento anche in remoto. Grazie infatti all’interfaccia utente di Sysmac Studio, gli utenti possono progettare, programmare, risolvere i problemi, azionare e manutenere i futuri sistemi di automazione in remoto da qualsiasi parte del mondo.

Caratteristiche e vantaggi principali del Controllore Robotico Integrato:

  • Integrando il controllo di PLC, motion e robot in un unico controllore, le complesse attività manuali che solo gli esseri umani potevano svolgere possono ora essere eseguite dai robot. Questa integrazione automatizza le tecniche degli operatori qualificati in ambito di produzione ed offre apparecchiature e robot altamente sincronizzati.
  • Il linguaggio di programmazione per PLC e robot è unificato nel linguaggio IEC generico, che consente ai tecnici che in genere si occupano di PLC di gestire anche i robot.
  • La tecnologia di simulazione di OMRON consente di verificare le prestazioni delle apparecchiature fin dalle prime fasi della progettazione, permettendo a progettisti meccanici ed elettrici di operare in parallelo. Di conseguenza, la messa in funzione delle apparecchiature può essere completata in un periodo più breve ed è possibile raggiungere una maggiore capacità produttiva ed evitare errori e battute d’arresto durante la messa in funzione delle apparecchiature.
  • Per eseguire la simulazione, l’utente può utilizzare la funzione di emulazione in Sysmac Studio. Il sistema non richiede alcun collegamento alla macchina fisica per la verifica del funzionamento e la capacità produttiva delle apparecchiature del robot può essere monitorata in modo digitale.
  • Il riutilizzo delle precedenti risorse digitalizzate semplifica la creazione di successivi impianti.
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col