Nuovo giunto di collegamento in plastica

I kit di costruzione robolink D dello specialista di motion plastics igus offrono agli utenti la possibilità di costruire sistemi robotici individuali a costi particolarmente ridotti. I singoli giunti azionati direttamente tramite un motore sono disponibili in diverse dimensioni. Ora igus ha ampliato ulteriormente la propria offerta, per una libertà di costruzione ancora maggiore. Per esempio è possibile combinare motori e giunti di diverse dimensioni con i relativi controlli per realizzare un robot a 6 gradi di libertà lowcost tutto in plastica e alluminio. Alla fiera di Hannover igus ha presentato un’applicazione esemplare in grado di muovere carichi fino a 3 kg, con controllo Beckhoff.

Nuovo riduttore per bracci più leggeri

Una particolarità in questo caso è il nuovo riduttore robolink, che può essere utilizzato in modo semplice come sesto asse di un braccio robot, cioè come connessione mobile tra il braccio e la pinza. Molto leggero ed efficiente, è offerto da igus in due dimensioni, sia come componente singolo che accoppiato a motore passo passo NEMA17 o NEMA23. “Il riduttore presenta il vantaggio di un gioco quasi inesistente, garantendo una movimentazione precisa e un funzionamento estremamente silenzioso”, spiega Martin Raak, responsabile del prodotto per robolink presso igus. “Inoltre è molto compatto.” Il meccanismo è composto da una corona dentata esterna e da una corona dentata interna estremamente resistente all’usura, in plastica ad alte prestazioni.

Configurazione rapida e semplice con il nuovo strumento online

igus presenta un braccio a 6 assi completo con riduttori. Anche i riduttori 1:30 e 1:70 a vite senza fine D robolink sono realizzati in materiali iglidur analoghi. In questo caso igus offre ora anche una variante disaccoppiata tra motore e giunto. I due componenti vengono collegati mediante un profilo in alluminio – ne risulta un migliore bilanciamento del peso sull’asse, che consente di sollevare carichi maggiori. Il nuovo adattatore universale per pinze permette di installare sui giunti D robolink molteplici modelli. A completare il kit di costruzione robolink D contribuisce un nuovo configuratore online, con il quale gli utenti potranno combinare i giunti robolink D e configurare i propri bracci robot economici.

A partire da 243 euro per asse

La modularità e la plastica permettono soluzioni per l’automatizzazione molto economiche. Un giunto robolink senza motore può essere acquistato a partire da 243 euro per quantitativi di un pezzo. Motori, encoder, cablaggi e altri accessori sono disponibili su richiesta. igus fornisce inoltre sistemi assemblati; i semplici meccanismi sono disponibili in serie per i costruttori di robot.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col