Il futuro dell’industria è nella digitalizzazione

In vista dell’imminente fiera di Hannover, Festo ha organizzato una conferenza stampa per presentare in anteprima mondiale alcune novità tecnologiche che sono in perfetta sintonia con il tema conduttore della prossima edizione della manifestazione tedesca ispirata alla digitalizzazione come chiave per creare valore. Gli esperti che sono intervenuti hanno illustrato come questo processo rappresenti una vera rivoluzione nel mondo industriale, una trasformazione già in atto che porterà delle modifiche sostanziali nel modo di concepire i processi, i prodotti e i modelli di business. Proprio in quest’ottica l’azienda tedesca ha dedicato tre anni di ricerche e studi per arrivare allo sviluppo di una valvola digitale universale, una piattaforma integrata di hardware e software estremamente flessibile che ogni cliente potrà configurare in base alle funzioni da svolgere. Gli altri temi che sono stati approfonditi nel corso della conferenza stampa hanno riguardato il futuro dell’automazione in vista di una cooperazione sempre più stretta tra uomini e robot, le novità del team dedicato allo sviluppo di soluzioni bioniche e il trasporto e la movimentazione attraverso la superconduttività.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col