Robotica collaborativa fra flessibilità e sicurezza

La robotica collaborativa è il segmento dell’automazione industriale che mostra i maggiori trend di crescita, con un valore stimato, entro il 2021, di oltre 2 miliardi di dollari pari a oltre 125.000 robot venduti e installati. Una tecnologia sicura, flessibile, in grado di trovare applicazione in ogni contesto industriale e, grazie a queste caratteristiche, protagonista di un’evoluzione tecnologica sorprendente. Evoluzione tecnologica, flessibilità e sicurezza saranno proprio gli argomenti del workshop, organizzato da Universal Robots con i partner Alumotion e Sick, il 5 aprile prossimo presso il Competence Center di Alumotion a Cernusco sul Naviglio (Mi). Durante la giornata verranno toccati alcuni dei temi che maggiormente interessano le aziende alle prese con il passaggio all’automazione, a partire dalle questioni legate alla sicurezza delle applicazioni e all’analisi dei rischi. Ampio spazio sarà inoltre riservato a illustrare casi applicativi e demo live, che daranno la possibilità alle aziende presenti di toccare con mano funzionalità e vantaggi della robotica collaborativa UR. Agenda e iscrizione (gratuita, ma obbligatoria entro il 2 aprile) sono qui.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col