Tavola rotonda a MecSpe: Robotica e formazione della fabbrica digitale

A MecSpe il 23 marzo tra le 14:30 e le 16:30, presso Arena Fabbrica Digitale 4.0 (Padiglione 4) si terrà l’evento Robotica e formazione della fabbrica digitale. Come cambia l’uso dei robot nella fabbrica 4.0? Quali nuovi settori sono pronti per la robotizzazione di massa? Cosa significa “centralità dell’uomo” nella integrazione di fabbrica? Quali sono le competenze che mancano e di cui si lamenta continuamente la carenza? Gli obiettivi che si prefigge la tavola rotonda sono di trattare in termini concreti e pratici le competenze richieste per l’uso della robotica, individuare le criticità, se esistono, per l’aumento delle competenze interne (tempo, risorse, moduli formativi, tipologia di formazione) ed analizzare la struttura della domanda di formazione (tecnici, operatori di macchina, progettisti senior): quali strumenti/esigenze esistono in un ambiente complesso (fabbrica/produzione) a diversa dimensione e penetrazione di robot?

Partecipano:
Gianluigi Viscardi (Presidente Cluster Fabbrica Intelligente), Marco Bentivogli (Segretario Generale FIM CISL), Marco Galvan (Dir. Produzione, Newform SpA), Guido Giacomelli (Dir. Produzione, Cembre S.p.A.), Eugenio Alessandria (Head of Innovation Automation, Networking, MES Ferrero Technical Services)
Modera: Federico Vicentini (Ricercatore CNR-ITIA)

A seguire il momento conclusivo del Solution Award 3° edizione, PREMIO INNOVAZIONE ROBOTICA organizzato da Automazione Integrata e ITIA CNR con la presentazione delle applicazioni finaliste e la proclamazione del vincitore.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per