Membrane raffrescanti per edifici green

L’Institute of Advanced Architecture of Catalunya ha presentato, di recente, un’interessante prodotto frutto della ricerca di base. Ha inventato una membrana intelligente che raffresca gli edifici senza consumare energia. Luisa Roth, questo il nome della ricercatrice responsabile del progetto, ha messo a punto un trattamento superficiale che riesce a coniugare la tendenza di installare grandi vetrate negli edifici per favorire l’illuminazione naturale con la riduzione dei consumi energetici.

Questa membrana, capace di intrappolare l’umidità, si inserisce nella famiglia dei materiali biomimetici per le facciate intelligenti che cambieranno il nostro modo di pensare alla climatizzazione e al greenbuilding. Hydromembrane, questo il nome del nuovo prodotto, è un rivestimento composto da strati di silicone elastico collegati tra loro a tre componenti stratificati di materiale idromorfo. Il materiale è capace di deformarsi per massimizzare l’assorbimento di acqua quando aumentano i tassi di umidità e raffrescare naturalmente l’ambiente quando la temperatura si alza. Come una pelle che risponde alle condizioni atmosferiche esterne il materiale a memoria di forma si muove per assicurare alti livelli di comfort interno.

Entrando più nel dettaglio tecnico la stratificazione dell’idro membrana intelligente è composta di sei strati ossia una griglia statica in silicone da 0,5 mm di spessore, un secondo strato idromorfo da 0,5 mm di spessore, un tessuto elastico da 0,1 mm di spessore, un rivestimento in silicone da 0,5 mm di spessore e un terzo strato idromorfo da 0,5 mm di spessore. Uno degli obiettivi della ricerca della Roth era la versatilità della idromembrana e grazie all’attento studio del rivestimento, oltre che per il raffrescamento passivo degli edifici il materiale intelligente può essere impiegato per produrre indumenti ad alte prestazioni, traspiranti e naturalmente refrigerati. L’aria calda proveniente dall’esterno quando attraversa la membrana intelligente si abbassa di circa 1, 3 gradi centigradi grazie al processo di raffreddamento per evaporazione innescato dai sei strati del rivestimento.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per