Yaskawa, inverter compatto per uso industriale

Yaskawa
Nuove feature per l’inverter compatto GA500 per uso industriale di Yaskawa: frequenze in uscita fino a 2.000 Hz senza dissipatore di calore.

Nuove feature per l’inverter compatto GA500 per uso industriale di Yaskawa: frequenze in uscita fino a 2.000 Hz senza dissipatore di calore.

La nuova versione dell’inverter GA500 fanless o con ventole di Yaskawa è adatta per l’uso con dissipatori di calore speciali, unità di raffreddamento ad acqua o qualsiasi altro elemento di raffreddamento. A seconda delle dimensioni dell’inverter, queste possono essere parti meccaniche della macchina o dissipatori di calore per applicazioni speciali. Ad esempio, nelle macchine tessili, dove lanugine e polvere possono ostacolare il raffreddamento degli inverter standard, la combinazione di un azionamento GA500 fanless con il giusto dissipatore di calore risolve questo problema riducendo notevolmente i tempi di fermo macchina e le conseguenti perdite di produzione.

In caso di inverter con annesso dissipatore di calore, il montaggio può avvenire anche all’esterno del quadro elettrico. Di conseguenza, viene eliminato dal quadro elettrico l’80% della dissipazione di potenza. Diviene così possibile utilizzare anche quadri elettrici più piccoli, ridurre i sistemi di raffreddamento o inserire più dispositivi nello stesso quadro. Inoltre, la minore circolazione d’aria all’interno del quadro elettrico riduce notevolmente l’inquinamento da polvere e allunga gli intervalli di assistenza.

Robusto e facile da usare

Il design robusto dell’inverter di Yaskawa con PCB rivestiti consente il funzionamento continuo a una temperatura ambiente fino a 50°C senza declassamento di potenza. Allo stesso tempo, le funzioni integrate per il monitoraggio dello stato della macchina e del tempo di vita residuo prevengono il rischio di fermi improvvisi. La funzione STO integrata è conforme ai requisiti di sicurezza di SIL3 o PLe. Un’interfaccia a 24 V può essere utilizzata per aggiungere ulteriori sensori, ad esempio di pressione o di temperatura.

Gli inverter GA500 supportano diversi protocolli di comunicazione industriale per facilitare il più possibile la connessione alla rete di automazione di fabbrica. Con una scheda di interfaccia bus di campo in un solo inverter, è possibile collegare in rete fino a cinque inverter GA500: ciò abbassa significativamente i costi e riduce al minimo il lavoro di cablaggio richiesto. Una tastiera intuitiva, una navigazione semplice e un assistente interattivo riducono a pochi minuti il tempo di configurazione. DriveWorksEZ per PC e DriveWizard Mobile per smartphone forniscono anche un potente strumento di programmazione con un’interfaccia utente grafica basata su icone, moduli funzione predefiniti e numerose funzioni logiche.

Anche il collegamento elettrico è estremamente pratico. I cavi di alimentazione e motore possono essere collegati senza dover rimuovere le coperture. I morsetti di controllo a molla creano collegamenti semplici e duraturi senza necessità di verificare periodicamente il serraggio delle viti. Un filtro EMC è integrato e garantisce la conformità agli standard globali diminuendo anche il numero di componenti nel quadro elettrico.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col