Creare e configurare facilmente un sistema robotico industriale

Igus ha recentemente lanciato i nuovi componenti Robolink per soluzioni di robotica personalizzate. Oltre a bracci robotici completi, dal design ottimizzato per una maggiore libertà di movimento, stabilità e payload fino a quattro chilogrammi, igus ha presentato Robolink designer. Strumento online con cui gli utenti possono configurare in modo semplice e veloce i loro sistemi robotici.

 Nuovo modulo robotico a cinque assi

Con la gamma robolink igus si è posta l’obiettivo di offrire componenti vantaggiosi in polimero esenti da lubrificazione e manutenzione, consentendo di comporre sistemi completi partendo da giunti e scegliendo tra svariati ingranaggi, motori ed elementi di collegamento. Si può partire con componenti singoli da auto-assemblare o direttamente con un braccio meccanico completamente assemblato. igus presenta ora un nuovo modulo robotico a 5 assi dal design ottimizzato, disponibile anche come braccio già montato pronto per essere collegato, con maggiore libertà di movimento e maggiore stabilità.

Fino a cinque gradi di libertà

igus offre queste unità robotiche a quattro o cinque gradi di libertà in due diversi dimensionamenti a un prezzo ancora più vantaggioso. “Con queste soluzioni mettiamo a disposizione degli utenti prodotti adatti all’industria, testati nel nostro laboratorio e con cicli di funzionamento 24 ore su 24 nella nostra produzione in applicazione pick and place”, spiega Martin Raak responsabile del prodotto robolink presso igus. “Offriamo la variante più grande del nuovo braccio robotico per carichi fino a quattro chilogrammi a partire da una unità pronta per essere montata a 3200 euro e con sistema di comando low cost per un totale di circa 5000 euro.” Per esempio in questo caso è possibile usare un sistema di comando del produttore Commonplace Robotics (CPR). Questo è dotato di un software facile da utilizzare, con cui si possono comandare i bracci robotici robolink D sia con quattro che cinque gradi di libertà e che necessita solamente di un computer esterno per l’installazione. Già con la variante più piccola del braccio articolato robolink D, con un carico massimo di 1kg, è possibile realizzare facilmente movimentazioni rapide per piccoli carichi.

Semplice configurazione online del robot

Con il nuovo ‘robolink designer’ i clienti possono selezionare gradualmente con un software CAD intuitivo i componenti specifici e quindi configurare in modo personalizzato, semplice e veloce il loro braccio robotico, dal primo asse fino all’end-effector. “La lunghezza del braccio è completamente variabile per adeguare perfettamente il robot all’area di lavoro”, spiega Martin Raak. “Il software, disponibile anche per tablet, consente tra l’altro una simulazione visuale dei movimenti rotativi dei giunti”. Al termine della configurazione sarà disponibile la lista componenti e un form di richiesta da inviare direttamente a igus.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col