Il sensore opto-elettronico di Sick veloce come un lettore di tacca

Il nuovo PS30 di Sick è un sensore opto-elettronico ideato per un rapido e preciso rilevamento della presenza e posizione di etichette, materiali per il confezionamento o bottiglie. La caratteristica principale di questo Pattern Sensor è di leggere le immagini con la velocità di funzionamento di un lettore di tacca. PS30 è quindi in grado di rilevare formati complessi anche quando scorrono ad alta velocità, fino a 10 m/s. Essendo sviluppato sulla tecnologia di un sensore lineare, PS30 fornisce un segnale risoluto e stabile, caratteristica vincente per applicazioni nel settore del packaging.

Il lettore PS30 di Sick memorizza delle aree d’interesse comprese all’interno del formato da controllare utilizzandole come riferimento per determinare in modo preciso la posizione di taglio o di offset; non sono pertanto richieste tacche di riferimento. Questa peculiarità offre immediati e rilevanti vantaggi, quali una maggiore libertà di progettazione, una riduzione significativa dei consumi del materiale e un efficace controllo del processo.

La messa in servizio del sensore è facile e veloce: PS30 può essere infatti configurato dal pannello di controllo di cui è dotato attraverso il software di supporto SOPAS o l’HMI della macchina. Sono inoltre disponibili delle function block software utili per l’integrazione del sensore in rete e per la semplificazione dei cambi formati durante il processo, con un conseguente risparmio di tempo in fase di programmazione.

Maggiore flessibilità

Il PS30 è una soluzione incredibilmente flessibile, ideale per rispondere alle tendenze del settore packaging che richiedono l’utilizzo di etichette sempre più artistiche e, per questo, sempre più complesse e particolari agli occhi di un sensore.

Oltre ad offrire una possibilità di progettazione macchina senza vincoli, il PS30 permette di rilevare sia i formati presenti su film in continuo (tipiche bobine di etichette) che singoli oggetti. Grazie alla tecnologia di cui è dotato il Pattern Sensor, i formati vengono rilevati correttamente senza l’ausilio di tacche, ossia dei riferimenti di stampa, con un conseguente risparmio di materiale. Ciò è possibile perché il sensore analizza e immagazzina delle determinate aree di interesse. Questa particolare modalità di lavoro determina brevissimi tempi di risposta e un rilevamento accurato della posizione, anche ad alte velocità.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per