I robot collaborativi in azione a Technology Hub (Milano, 20/22 aprile)

Una tecnologia che sta segnando un nuovo trend di sviluppo nel settore della robotica è quella dei robot collaborativi, o Cobot: applicazioni capaci di lavorare a fianco dell’uomo, senza barriere di separazione e in totale sicurezza, che apriranno le strade a nuovi settori del manifatturiero in cui, oggi, la soluzione robotizzata «tradizionale» non è competitiva.

La possibilità di lavorare fianco a fianco con le persone ispirerà nuove soluzioni e nuovi spunti di creatività. Per questo motivo, nell’ambito di Technology Hub ( 20-22 aprile 2017, Milano, fieramilanocity) verrà organizzata l’area dimostrativa Robotica Collaborativa, uno spazio dimostrativo in cui i visitatori potranno ammirare i cobot impegnati in operazioni di handling, assemblaggio e controllo qualità, interconnesse con tecnologie IoT.

Le tecnologie coinvolte

  • Robot collaborativi che lavorano senza separazione di spazio tra uomo e robot
  • Telecamere 2D e 3D
  • IoT a supporto e integrazione del controllo qualità
  • Connessione wireless della cella
  • Intelligenza artificiale per controllo qualità

Partner dell’inziativa

L’area dimostrativa di Technology Hub sarà asservita da un robot mobile MiR che prima si posizionerà a fianco della stazione di kitting, e riceverà i pezzi da montare da un robot UR10 che riconoscerà il loro posizionamento.

Il robot Mir si sposterà successivamente in zona controllo dove un robot UR5 con visione preleverà le parti e le posizionerà sotto la stazione di controllo qualità che avrà una camera 3D laser con un software di Intelligenza artificiale. Una volta effettuato il controllo il robot UR5 in mezzo ai due tavoli sposterà il pezzo nella zona assemblaggio dove un robot UR3 unirà le parti. Il pezzo assemblato verrà successivamente messo in una cesta e l’operatore che la presiederà rismonterà le parti e le rimetterà su MiR che le riporterà alla stazione di kitting.

Per maggiori informazioni: www.technologyhub.it

Contatto mail: info@technologyhub.it

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per