Software di simulazione: Simcenter Amesim 17

Siemens PLM Software annuncia la versione numero 17 del software di simulazione Simcenter Amesim. L’ultima versione propone numerose nuove funzionalità che aumentano notevolmente l’efficienza della simulazione di sistema. Siemens PLM Software continua a supportare l’innovazione consentendo ai progettisti di creare gemelli digitali precisi, all’inizio del ciclo di sviluppo del prodotto e in maniera più veloce. Tra i molteplici miglioramenti, l’ultima versione aiuta gli utenti a:

  • affrontare le sfide di elettrificazione, sfruttando modelli già pronti all’uso di veicoli ibridi ed elettrici;
  • accelerare la validazione e la calibrazione dei controlli, utilizzando componenti compatibili in tempo reale per i sistemi termici e fluidi;
  • rispettare gli standard sulle emissioni inquinanti, grazie allo strumento di calibrazione automatica degli scarichi;
  • prevedere i comportamenti dei sistemi aeronautici, unendo insieme sistemi di alimentazione e dinamiche di volo;
  • semplificare i processi di progettazione tramite l’interoperabilità con altre soluzioni Simcenter e Teamcenter;
  • ampliare l’uso della simulazione di sistema con Simcenter Webapp Server e una versione basata su cloud di Simcenter Amesim.
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col