EIT Digital e Italia Startup: patto per far crescere l’ecosistema italiano dell’innovazione

Italia Startup, l’associazione italiana delle startup e EIT Digital – organizzazione pan-europea all’avanguardia nella promozione dell’imprenditoria e della cultura digitale nell’Unione Europea – uniscono le forze, siglando un Memorandum di Collaborazione che rappresenta un importante passo avanti per l’ecosistema italiano dell’innovazione.
La prima porterà in dote le competenze e l’esperienza maturate in diversi anni di attività e una base associativa di oltre 2.000 iscritti; la seconda, un network di oltre 130 partner internazionali che comprende grandi aziende, piccole e medie imprese, startup Università e centri di ricerca.

Obiettivo: aiutare l’ecosistema italiano dell’innovazione a recitare un ruolo sempre più rilevante nel panorama internazionale, sia contribuendo a far accedere le imprese innovative italiane ai mercati europei, sia rendendo più appetibile il Bel Paese come meta per gli investitori, i talenti e le aziende tecnologiche provenienti dall’estero.
“Siamo felici di annunciare la partnership con EIT Digital, certi che questa collaborazione possa rafforzare l’ecosistema startup italiano favorendo un’apertura sempre maggiore verso il panorama europeo – commenta Marco Bicocchi Pichi, presidente di Italia Startup –  Questo progetto di collaborazione rientra nelle numerose attività che, come Italia Startup, portiamo avanti in termini di sviluppo internazionale, un tema fondamentale nella mission dell’associazione. L’obiettivo è quello di fare sistema con le migliori realtà Europee del settore per favorire l’accesso ai mercati e ai capitali da parte delle giovani imprese innovative italiane, in collaborazione con le grandi imprese, le università e tutto l’ecosistema nazionale delle startup”.
Fra le attività che verranno portate avanti congiuntamente a seguito della stipula del Memorandum merita citare:

  • l’identificazione delle migliori “scale-up” (le startup con già una presenza significativa sul mercato) italiane per offrire loro supporto su misura per la crescita, utlizzando i servizi forniti dal Digital Accelerator di EIT
  • incentivi e stimoli forniti agli imprenditori di scale-up per l’internazionalizzazione in Europa e all’estero in generale
  • la collaborazione volta a cogliere le migliori tendenze e opportunità per la creazione di ponti fra gli ecosistemi dell’innovazione italiano ed europeo
Roberto Saracco, direttore di EIT Digital Italia.

“Attraverso il suo vasto network di relazioni internazionali e di specifici servizi, che comprendono l’accesso alla finanza, gli hub in mercati chiave, e il supporto commerciale, EIT Digital può aiutare le imprese innovative a raggiungere una dimensione europea e mondiale”, spiega Roberto Saracco, direttore di EIT Digital Italia.
“Inoltre, in base alla nostra esperienza – prosegue Saracco – la maggior parte delle imprese innovative guardano a Germania, Francia e Inghilterra per espandersi. Perciò, come Nodo italiano di EIT Digital stiamo lavorando, attraverso il nostro team commerciale di supporto, i nostri partner nazionali, e vari stakeholder, per promuovere l’attrattività dell’Italia”.
Esistono già esempi virtuosi, frutto di singole collaborazioni fra Italia Startup ed EIT Digital di startup italiane che sono riuscite ad affermarsi sui mercati esteri, nonché di imprese innovative straniere che sono riuscite, grazie al supporto di EIT, ad accedere a quelli italiani.
Nel primo filone rientra ad esempio il caso di ClouDesire, marketplace di software e servizi B2B iscritto ad Italia Startup, il cui amministratore delegato e co-fondatore, Eddy Fioretti, è anche membro del board dell’associazione.
“Nel caso di ClouDesire – spiega Fioretti – il progetto con EIT Digital anche grazie al supporto del nostro Business Developer Andrea Conti ci ha portato ad avviare contatti anche sui mercati esteri, finanziando alcune missioni e facilitando incontri con importati aziende internazionali alle quali proporre la nostra tecnologia, ma anche con vendor che propongono prodotti interessanti per il nostro marketplace. Abbiamo inoltre iniziato ad esplorare possibilità di accedere a fondi pubblici internazionali tramite consorzi ad hoc e avuto qualche incontro conoscitivo con VC internazionali”.
Konux, startup tedesca che utilizza sensori e intelligenza artificiale per ottimizzare i processi industriali, grazie al supporto di EIT  ha trovato invece terreno fertile per espandere il proprio business in Italia.
“EIT Digital è stato un nostro partner fin da quando abbiamo vinto l’Idea Challenge nel 2014. Nel corso degli anni, abbiamo avuto la possibilità di trarre vantaggio del vasto network di EIT Digital e di generare contatti di valore con esperti industriali e potenziali clienti e di far crescere la nostra brand awareness – sottolinea l’amministratore delegato di Konux, Andreas Kunze”.
L’intenzione di Italia Startup e EIT Digital, e la ragion d’essere del memorandum, è quella di sistematizzare e moltiplicare casi virtuosi di collaborazione come quelli citati, creando opportunità imprenditoriali vantaggiose in Italia e all’estero, sia per le imprese del Bel Paese, che per quelle internazionali. Le modalità operative della collaborazione, verrano concordate in specifici accordi fra le parti.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per