Soluzioni Leister per il packaging alimentare

L’utilizzo dell’aria calda nei processi di lavorazione nel settore alimentare ha molti aspetti positivi: una fonte di calore perfettamente regolabile, disponibile nel luogo fisico e nel momento preciso in cui serve al processo produttivo, capace di garantire i più stringenti requisiti di igiene richiesti e dal costo ragionevole è un valido aiuto in numerose applicazioni food and beverage.

Leister, società specializzata nella produzione di riscaldatori industriali e macchinari per la lavorazione delle materie plastiche, fornisce soluzioni utili e versatili per l’industria del packaging alimentare. Prendendo come esempio le bottiglie in PET, riscaldatori e soffianti Leister trovano impiego in molte fasi del processo. L’asciugatura della resina di PET in granuli avviene direttamente con aria calda o usando un essiccante; in questo caso l’aria calda serve a rigenerare l’essicante saturo di umidità. I riscaldatori Leister per il settore del packaging alimentare sono ideali anche per pre-riscaldare le preforme in PET, grazie alla loro capacità di indirizzare il calore proprio dove occorre. Trovano impiego anche nel “de-gating” (rimozione di bave o filamenti): in questa fase di lavorazione un flusso di aria calda nella parte inferiore della bottiglia corregge eventuali imperfezioni presenti. Dopo il soffiaggio e la pulizia delle bottiglie, l’aria calda può essere usata per far evaporare i residui di perossido di idrogeno usato per la disinfezione, portando la concentrazione di H2O2 a livelli inferiori a 0,5 ppm. L’aria calda è molto utile anche nel processo di etichettatura: sia per attivare la colla delle etichette, sia per il fissaggio mediante termoretrazione, come valida alternativa i tunnel che usano vapore. Per bottiglie chiuse con tappi a vite, l’aria calda serve a preparare la plastica per la stampa e successivamente per asciugare l’inchiostro. Infine, l’aria calda è un pratico sistema per rimuovere ogni traccia di liquido o umidità dalle superfici delle bottiglie dopo il riempimento.

Leister LHS 61S Classic
Soffianre Vulcan System di Leister.

Ad ogni fase è possibile abbinare la soluzione Leister più  adatta, scegliendo fra la vasta gamma di riscaldatori e soffianti dell’azienda, che comprende diversi modelli di comprovata efficacia. Fra questi, MISTRAL, soffiante compatto e conveniente; HOTWIND, riscaldatore autonomo potente e versatile; VULCAN, robusto e facile da integrare nei sistemi industriali; e la serie LHS, riscaldatori abbinabili a soffianti esterne o alla linea dell’aria compressa. Soffianti e riscaldatori Leister devono la loro ottima reputazione ai severi controlli di qualità ai quali tutta la produzione è sottoposta nei laboratori di proprietà dell’azienda, in Svizzera. Nei rari casi in cui fosse necessario sottoporre questi riscaldatori a manutenzione, il servizio fornito da Leister Technologies Italia presso la propria sede di Segrate (MI) è eccellente, accurato e tempestivo.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per