Con MotoSim VRC si programmano robot a distanza

MotoSim VRC

In questi giorni in cui la maggior parte degli operatori si trova forzatamente lontano dal proprio lavoro, Yaskawa ha ideato una soluzione particolarmente interessante per offrire la possibilità di utilizzare uno strumento importante come MotoSim VRC, il software di programmazione offline con simulazione 3D dei robot Motoman. Prestandosi in modo efficace ad attività di programmazione a distanza, questo strumento rappresenta un valido supporto per tutti coloro che vogliono accrescere la produttività delle loro giornate di smart working.

Programmazione offline di sistemi complessi

MotoSim VRC permette la programmazione offline di sistemi complessi, offrendo funzioni di controllo avanzato e di simulazione che oltre ai robot riguardano anche le loro periferiche, come gantry, slitte e posizionatori. Può essere dunque utilizzato per ottimizzare il posizionamento di robot e apparecchiature, nonché per eseguire il rilevamento di collisioni e realizzare modelli e calcoli di cicli, senza la necessità di intervenire direttamente sui robot durante la fase di progettazione. Tutto ciò rende MotoSim VRC un importante strumento per aumentare la produttività riducendo al minimo i tempi di fermo, setup e commissioning. MotoSim utilizza lo stesso modello cinematico del controllo robot ed il linguaggio INFORM. In questo modo permette di creare i job offline e predisporre le attività di programmazione anche a distanza, garantendo la sicurezza dell’operatore grazie alla programmazione tramite PC.

Per agevolare le aziende interessate al suo utilizzo, Yaskawa ha deciso di estendere la durata del periodo di test gratuito del software dai precedenti 14 fino a 90 giorni. Per scaricarlo è sufficiente andare qui e in Download Area cliccare Offline Simulation Software.“La moderna progettazione di un sistema complesso – ha detto Paolo Poletti, Managing Director Yaskawa Italia – richiede un approccio integrato: disegno in 3D e simulazione del sistema per evitare inconvenienti all’atto della messa in funzione. Questo è già il presente in molti campi e siamo convinti che sarà sempre di più il futuro anche per i sistemi robotici. Yaskawa ha sviluppato un pacchetto SW leggero, anche nel prezzo, agile e intuitivo che aiuta i nostri clienti a massimizzare il valore del loro investimento.” dipendenti.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per