SMC, esperto mondiale nel settore della pneumatica, ha aggiornato la propria valvola di avviamento progressivo AV che consuma fino a 0.35 W ed è adatta per l’energizzazione continua. L’AV-A presenta anche un nuovo design interno che aumenta la portata fino a 2.2 volte. “L’AV-A è un ampliamento della gamma di valvole SMC che offre ai nostri clienti una soluzione economicamente vantaggiosa grazie alla portata maggiorata. Abbiamo anche realizzato una valvola più piccola con maggiori prestazioni” sottolinea Marino Colombo Product Manager di SMC. L’AV-A dispone di un montaggio modulare per il collegamento all’unità FRL e di un silenziatore integrato, entrambi disponibili in bianco. Un grado di protezione IP65 garantisce l’idoneità ad ambienti umidi e polverosi e un controllo preciso grazie alla maggiore linearità tra le rotazioni dello spillo di regolazione e il flusso d’aria.
Home » Nuova valvola di avviamento progressivo
Nuova valvola di avviamento progressivo
Condividi
Articoli correlati

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col