Valvola di isolamento Parker per spazi ristretti e portata elevata

Arriva da Parker Hannifin la valvola di isolamento a diaframma R9 (tecnologia rocker-isolation valve) appartenente a una famiglia di valvole per fluidi ultracompatta e progettata per le applicazioni che richiedono un’elevata precisione di controllo, come la diagnostica clinica, la chimica analitica e il rilevamento degli agenti. La valvola è in grado di fornire prestazioni straordinarie e grazie alla sue dimensioni estremamente compatte, solo 9 mm di larghezza, può essere montata su micropiastre al fine di eliminare il bisogno di linee di trasferimento, aumentare le prestazioni e ridurre gli ingombri. Semplificando, la valvola R9 è in grado di erogare il flusso tipico di una valvola di 16 mm con larghezza 9 mm e le applicazioni più comuni comprendono la diagnostica in vitro, l’ematologia, la diagnostica molecolare, la citometria a flusso, la genomica, la proteomica, la gestione liquido, la cromatografia e il controllo preciso a portata elevata.

La R9 è stata progettata per rispondere alle esigenze dei costruttori nel settore life science con lo scopo di ridurre le dimensioni dei sistemi di gestione dei fluidi e nello stesso momento incrementare i valori di pressione. Quando montata su di un manifold, il footprint ultra compatto della nuova valvola facilita la riduzione delle dimensioni del sistema e grazie al risparmio di spazio, consente di accorciare i circuiti. Le R9 sono caratterizzate da un ridotto riporto e volume interno, con una buona resistenza idrolitica. In grado di operare con una varietà di valori pressori fino a 6,8 bar, le valvole R9 supportano l’impiego di condotte per fluidi più piccole, riducendo il consumo di liquidi e migliorando le prestazioni.

La valvola R9 rappresenta l’ultima innovazione di una serie di recenti aggiunte alla gamma di prodotti Parker per il controllo dei fluidi, e segue l’introduzione dello scorso anno della pompa a siringa intelligente (Smart Syringe Pump) presente nel mercato con il rapporto prestazioni/ingombri più favorevole. Nel 2014 Parker aveva già lanciato le valvole a diaframma della serie R6, valvole con dimensioni di 6,4 mm montabili anche sul punto di erogazione. Grazie alla suo ampio portafoglio prodotti, Parker può fornire anche le pompe e le valvole richieste nella strumentazione di laboratorio, nel campionamento, aggiunta dei reagenti, lavaggio, rifiuti e nei subsistemi di decontaminazione.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono