Viviana Cigolotti nel board di Hydrogen Europe Research

Viviana Cigolotti
La ricercatrice ENEA Viviana Cigolotti, 41 anni, è stata eletta membro del board dell'associazione Hydrogen Europe Research.

La ricercatrice ENEA Viviana Cigolotti, 41 anni, è stata eletta membro del board di Hydrogen Europe Research, associazione che riunisce 108 istituzioni di ricerca internazionali e dedicata allo sviluppo energetico nel campo dell’idrogeno.

In particolare, Viviana Cigolotti sarà responsabile del Comitato Tecnico nel settore degli usi finali dell’idrogeno per le applicazioni stazionarie e nel settore industriale.

“Il ruolo del membro del Board – sottolinea Viviana Cigolotti – sarà quello di fornire supporto allo sviluppo del programma europeo dell’idrogeno, dando voce alle esigenze di ricerca e innovazione presenti nel settore delle applicazioni stazionarie e dell’utilizzo dell’idrogeno nel settore industriale. Le attività del Board saranno orientate al coordinamento con i membri di Hydrogen Europe Research e con quelli dell’industria, partecipanti ad Hydrogen Europe, oltre alla Commissione europea e ai Programme Officer della Clean Hydrogen partnership”.

Viviana Cigolotti

La Clean Hydrogen partnership è il punto di riferimento della Commissione europea per i temi della ricerca e dell’innovazione e lo sviluppo della filiera idrogeno e ha l’obiettivo di portare la ricerca e l’industria europea agli apici della competizione mondiale nell’ambito delle tecnologie per la produzione di idrogeno rinnovabile ed il suo utilizzo.

Viviana Cigolotti lavora nel Laboratorio ENEA “Accumulo di energia, batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’Idrogeno” che fa capo alla Divisione “Produzione, storage e utilizzo dell’energia” del Dipartimento “Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili”.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per