Calibratore portatile per sensori meccanici TRANS CAL 7281 burster

L’indicatore digitale portatile multifunzione TRANS CAL 7281 burster può essere utilizzato laddove vi sia la necessità di eseguire calibrazioni altamente precise e on-site di sensori montati in attrezzature come presse, avvitatori o sistemi di regolazione della pressione. Può essere fornito, su richiesta, anche un Certificato di calibrazione Wks (ISO9000) oppure Dakks (equivalente Accredia) quando il 7281 deve essere utilizzato come master di calibrazione.

E’ possibile eseguire l’ispezione elettrica di sensori estensimetrici (per esempio celle di carico, sensori di coppia, ecc.) anche in situazioni di montaggio non accessibili, attraverso la misura del punto di zero, della resistenza di ingresso/uscita/isolamento e del calibration offset.

Lo strumento è utilizzato presso istituti metrologici, laboratori di calibrazione e in industrie operanti nel settore dell’assicurazione di qualità, della messa in servizio e del monitoraggio di sistemi. Alcuni esempi di utilizzo: verifica di presse idrauliche/elettriche, test di forza di piantaggio, calibrazione di attrezzature e calibrazione di strumenti di misura ad elevata precisione.

Il TRANS CAL 7281 può essere utilizzato con batterie standard o ricaricabili oppure può funzionare con un alimentatore esterno. Abbinato ad un sensore, il 7281 diventa una catena di misura ad elevata precisione ma è anche ideale per service engineers come unità di prova per rilevare eventuali difetti e/o malfunzionamenti in strumenti e sensori.

I sensori collegabili al 7281 possono essere strain gauge, segnali amplificati +/-5, +/-10V e potenziometri.

Il display LCD visualizza il valore misurato in tempo reale sia graficamente che numericamente. Funziona inoltre come datalogger e comparatore con valori di soglia impostabili. Lo strumento offre anche la funzione di simulazione di strain gauge fino a +/-50mV/V oppure un’uscita DC da 0 a 10V.

Il software di configurazione e acquisizione Digical fornisce un display utile e funzioni report.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per