Tessuti antibatterici e antivirali per la mobilità

Tessuti antibatterici e antivirali

Adler produrrà tessuti antibatterici e antivirali per l’industria della mobilità: l’accordo a Tel Aviv con l’israeliana Sonovia. Il gruppo campano leader nella componentistica automotive e guidato da Paolo Scudieri porta avanti un altro importante risultato della collaborazione avviata con il Governo israeliano grazie ad AdlerInlight Technology Observatory.

Il Gruppo Adler – specializzato in componentistica automotive, con un fatturato di 1.5 miliardi di euro e sede in Campania – e l’Israeliana Sonovia – specializzata nella produzione di tessuti antibatterici e antivirali high tech – hanno siglato in data odierna un accordo sull’utilizzo esclusivo della tecnologia antibatterica su tappetti e tessuti per interni per il settore della mobilità, dall’automotive, all’aerspazio, treni, pullman, autobus. La firma è avvenuta oggi a Tel Aviv, in occasione della visita ufficiale del Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio, del Ministro israeliano degli Affari Esteri, Gabi Ashkenazi, e degli ambasciatori Gianluigi Benedetti e Dror Eydar. Paolo Scudieri, Presidente del Gruppo Adler, grazie all’Osservatorio Tecnologico AdlerInlight di Tel Aviv (fondato assieme a Roberta Anati, Ceo e fondatrice di Inlight) ha individuato in Sonovia il partner industriale per sviluppare tessuti e materiali per interni di auto e mezzi di trasporto con proprietà antibatteriche e antivirali. Tale tecnologia è in fase di test sui tappetti e tessuti di produzione Adler per il settore mobilità e ha già ottenuto i primi ottimi risultati da laboratori certificati. Paolo Scudieri e Roberta Anati di AdlerInlight sono, per questo, lieti di aver raggiunto questo importante risultato durante la visita del Ministro di Maio in Israele.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per