Bosch crea una startup per la tecnologia dei sensori quantistici

Bosch - Sensori quantistici
Bosch ha creato una business unit per sviluppare il business dei sensori quantistici con l'obiettivo di partecipare alla forte crescita di questo mercato.

Il Gruppo Bosch ha creato una nuova business unit per sviluppare il business dei sensori quantistici con l’obiettivo di partecipare alla forte crescita prevista per questo mercato.

Il Gruppo Bosch ha creato una nuova business unit per sviluppare il business dei sensori quantistici con l’obiettivo di partecipare alla forte crescita prevista per questo mercato. La nuova startup metterà insieme i risultati delle ricerche fatti finora e li tradurrà in prodotti.

Jens Fabrowsky, il vicepresidente esecutivo di Bosch Automotive Electronics, responsabile del business dei semiconduttori, ha affermato: “La tecnologia quantistica sta spingendo i confini di ciò che è possibile – sia nell’elaborazione dei dati sia nei sensori.

Soprattutto l’obiettivo è quello di aumentare il grande beneficio pratico degli effetti quantistici nelle varie possibili applicazioni come i sistemi di trazione per autoveicoli, oppure in medicina nella diagnosi neurologica. Bosch conduce da molti anni una ricerca approfondita nel rilevamento quantistico e ci consideriamo leader mondiali in questo settore. Ora vogliamo partire da questa base per sviluppare futuri modelli di business”.

Katrin Kobe guida la nuova business unit

Il CEO della nuova startup è Katrin Kobe. Con un dottorato in fisica, porta in Bosch oltre 25 anni di esperienza manageriale di diverse aziende tecnologiche. Durante questo periodo ha sviluppato anche nuove aree di business.

Katrin Kobe - Sensori quantistici

“In Bosch, la ricerca è una priorità assoluta” – ha dichiarato Kobe – “Come azienda globale con collaborazioni e competenze nella tecnologia quantistica, nell’ambiente agile di una startup, Bosch sta cogliendo l’opportunità di fare progressi in questo nuovo e promettente campo “. Attualmente 15 collaboratori stanno già lavorando nella nuova business unit. Il Team, che è destinato a crescere nei prossimi mesi, sta cercando di attrarre, in particolare, ingegneri e sviluppatori di business.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per