Una possibile architettura per l’Internet delle cose industriale

La gestione di vaste quantità di dati generati dai dispositivi periferici può mettere in difficoltà le aziende che intendono realizzare nuove applicazioni in ambito IIoT (Industrial Internet of Things). Diverse aziende hanno pertanto adottato un’architettura basata sull’elaborazione delle informazioni nei nodi periferici (edge computing): il trattamento dei dati avviene localmente nel gateway IoT e solo i dati considerati critici vengono inviati al sistema centrale, oppure le decisioni vengono prese direttamente a livello locale nel nodo periferico. Questa strategia non solo riduce i costi della trasmissione dati, ma permette anche di ottenere tempi di risposta più rapidi per gestire processi industriali critici.

Sistema di elaborazione periferico

La nuova soluzione presentata da Moxa serie UC-8100-ME-T è un sistema di elaborazione periferico collegabile alle reti 4G LTE progettato per le applicazioni IIoT. Il sistema di elaborazione UC-8100-ME-T è basato sul processore ARM Cortex-A8 da 1 GHz e dispone di due porte seriali RS-232/422/485 e due porte LAN Ethernet a 10/100 Mbps, oltre a uno zoccolo Mini PCIe predisposto per ospitare un modulo cellulare 3G/4G LTE. Le velocità di connessione delle reti 4G LTE sono anche di dieci volte superiori a quelle tipiche delle reti mobili delle generazioni precedenti. Tuttavia, tale miglioramento va a discapito di una maggiore generazione di calore nel gateway IIoT. Per garantire una piattaforma di elaborazione IIoT affidabile, Moxa offre dei modelli compatibili con le reti LTE garantiti per il funzionamento nella gamma di temperatura estesa. Tutte le unità vengono collaudata esaustivamente in una camera climatica, per essere certi che il sistema di calcolo connesso a una rete LTE possa funzionare correttamente nell’intervallo di temperature compreso da -40 °C a 70 °C. Inoltre, la tecnologia di avvio sicuro brevettata Secure Boot protegge il kernel Linux.

Un notevole sforzo ingegneristico

Poiché molti protocolli tradizionali utilizzati in ambito industriale non sono compatibili con le tecnologie IoT, l’invio di dati da un dispositivo periferico a un database cloud richiede spesso un notevole sforzo ingegneristico. Un tool software opzionale disponibile con i prodotti Moxa della serie UC-8100-ME-T è ThingsPro, una suite software integrata per l’acquisizione dati e la gestione dei dispositivi che supporta il protocollo generico Modbus, così come il protocollo di comunicazione IoT MQTT, rendendo molto semplice il trasferimento di dati acquisiti sul campo verso un database centrale in pochi e semplici passi. Grazie alla disponibilità di opzioni di interfaccia e software flessibili, questa piccola piattaforma di elaborazione per nodi periferici può funzionare da gateway IIoT sicuro e affidabile per la raccolta e l’elaborazione dei dati direttamente sul campo, oltre che come piattaforma di comunicazione flessibile per la realizzazione di molte altre applicazioni IIoT su larga scala.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col