ZF verso la Next Generation Mobility

Next Generation Mobility
ZF verso la Next Generation Mobility: tra le novità il sistema di sterzo completamente elettrico, all'avanguardia nella tecnologia by-wire.

ZF verso la Next Generation Mobility: tra le novità il nuovo sistema di sterzo completamente elettrico, all’avanguardia nella tecnologia by-wire.

A soli sei mesi dal lancio della nuova Divisione Commercial Vehicle Solutions (CVS), gli ingenti ordini delle più recenti tecnologie ZF dimostrano che i clienti stanno reagendo in modo positivo al nuovo portfolio integrato.

Forte di questo positivo sviluppo, ZF ha presentato una selezione delle sue ultime innovazioni e progressi tecnologici nel suo laboratorio di collaudo di Jeversen, in Germania, in vista del salone IAA Transportation 2022. Nel portare avanti la sua strategia verso la “Next Generation Mobility”, ZF sta inoltre sfruttando i vantaggi offerti dalla sua capacità di trasferire tecnologie e competenze in tutti i segmenti di veicoli, in aree quali l’automazione e le trasmissioni elettriche.

Il nuovo sistema elettrico steer-by-wire completa la gamma di prodotti by-wire

Con la dimostrazione del suo primo sistema steer-by-wire per autovetture, ZF si pone all’avanguardia nel settore con il suo ampio portafoglio di tecnologie ‘by-wire’. In occasione di un evento internazionale, ZF ha presentato la sua avanzata tecnologia steer-bywire per l’assale anteriore.

I passi verso la Next Generation Mobility

La tecnologia steer-by-wire trasmette i comandi del conducente al sistema sterzante interamente attraverso segnali elettrici, eliminando il collegamento meccanico tra il volante e l’assale anteriore. Si prevede che in futuro la tecnologia by-wire svolgerà un ruolo sempre più fondamentale in tutti gli aspetti del controllo del movimento del veicolo – in senso longitudinale, trasversale e verticale.

Per una tecnologia a prova di futuro, il software di nuova generazione che supporta gli attuatori by-wire può essere aggiornato over-the-air in qualsiasi momento. ZF si è già aggiudicata diverse commesse da parte di clienti importanti per il nuovo sistema steer-by-wire.

Next Generation Mobility
3) ZF CeTrax 2: La Next Generation eMobility per veicoli commerciali e industriali

Presentata in anteprima mondiale, CeTrax 2 è la trazione elettrica integrata e modulare di ZF per i veicoli industriali. Il nuovo sistema coniuga un rapporto peso/potenza favorevole con un design compatto e altamente integrato. Ciò consente una potenza elevata e costante di 360 kW e una migliore efficienza grazie ai cambi power shift. È inoltre caratterizzato da tecnologie di alto livello, tra cui il design a forcina dello statore, un sistema di raffreddamento innovativo e un inverter al carburo di silicio, derivati dal know-how di ZF nelle autovetture. La produzione di serie con un costruttore di veicoli a livello globale inizierà il prossimo anno.

Combinando tecnologie intelligenti e sistemi di controllo sia per veicoli industriali sia per rimorchi, ZF si colloca in una posizione privilegiata per adottare un approccio globale alla sostenibilità. Equipaggiando autocarri e semirimorchi innovativi con un pacchetto delle sue più recenti tecnologie legate alla sicurezza e all’efficienza, ZF sta anche dimostrando come il suo approccio globale al veicolo rappresenti un passo significativo verso l’obiettivo ‘zero incidenti’ perseguito dal settore e un’efficienza di livello superiore.

Next Generation Mobility
4) ZF SCALAR: piattaforma di orchestrazione totalmente automatizzata e basata su Intelligenza Artificiale per gli operatori di flotte

Soluzioni automatizzate end-to-end

Sottolineando i progressi compiuti, dalla produzione di componenti allo sviluppo di soluzioni di automazione integrate, ZF rivelerà anche come stia sfruttando la sua soluzione di orchestrazione e la sua soluzione di controllo automatizzato dello chassis ADOPT 2.0 (Autonomous Driving Open Platform Technology) di prossima generazione, combinata con la sua esperienza, per fornire soluzioni end-to-end di automazione dei cantieri. ADOPT 2.0 è incentrata sulle applicazioni di automazione dei cantieri a bassa velocità, fino a 20 km/h. Inoltre, ZF presenterà anche ADOPT 3.0, che consente applicazioni autostradali hub-to-hub fino a 80 km/h.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per