Blacksmith, il nuovo software intelligente di Markforged per stampa 3D

* Salvatore Milana è un Application Engineer in Artedas Italia, rivenditore autorizzato di Markforged per l’Italia

Markforged, un produttore di sistemi di produzione additiva in polimero (con possibilità di rinforzare con Fibra di Carbonio, Fibra di Vetro e Fibra di Kevlar) e metallo, con sede a Watertown, Massachusetts, USA, ha introdotto Blacksmith, un software basato su intelligenza artificiale (AI) che rende i sistemi di produzione “consapevoli”, consentendo loro di regolare automaticamente la produzione per garantire una produzione accurata delle parti. In altri termini, un controllo adattativo vero e proprio applicato, per la prima volta in assoluto, all’Additive Manufacturing. Blacksmith è stato messo appunto per essere un passo avanti nelle fabbriche intelligenti. “Negli ultimi cento anni, le macchine non erano consapevoli di ciò che stavano creando e sprecavano volentieri milioni di dollari producendo parti fuori specifica. Lo risolveremo collegando le macchine che producono parti e quelle che le ispezionano con una potente intelligenza artificiale “, ha dichiarato Greg Mark, CEO di Markforged. “Proprio come Tesla sta sviluppando il pilota automatico per le auto, noi stiamo realizzando un “autopilota” per la produzione”. Markforged afferma che, iniziando con i suoi sistemi Markforged Metal X e Markforged Industrial X7, Blacksmith creerà un ciclo di feedback continuo per rendere più accurate le parti prodotte in modo additivo. Tale sistema analizzerà un progetto, lo confronterà con la parte scansionata e adatterà automaticamente il processo end-to-end per produrre parti molto precise. La società spiega che il software intelligente riduce anche gli scarti (già bassi nel mondo dell’Additive Manufacturing) e accelera il time to market. Blacksmith sarà particolarmente potente per la tecnologia che processa il metallo (ADAM). Markforged riferisce, infatti, che essendo la fase di sinterizzazione quella più critica in termini di distorsioni, un controllo adattativo preciso e accurato renderebbe il post processing molto efficiente, in termini di tolleranze dimensionali. Mark ha aggiunto: “La stampa 3D è solo l’inizio – abbiamo in programma di estendere la potenza di Blacksmith per collegare tutte le macchine di una fabbrica. Consentiremo alla prima generazione di macchine di adattarsi per produrre la parte con le dimensioni nominali del CAD, ogni volta”. Blackmith dovrebbe essere disponibile entro la fine dell’anno.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col