Le catene portacavi per movimenti tridimensionali adatte per i robot

Ormai è impossibile immaginare il montaggio senza robot industriali, che fanno risparmiare molto tempo e lavoro. AffinchĂ© ciò sia garantito anche per l’allestimento dei robot stessi,  igus ha sviluppato le catene portacavi triflex TRLF, ora disponibili in una nuova taglia. La “L” nella denominazione del prodotto sta per “leggera”, in quanto il design aperto delle singole maglie permette di risparmiare materiale, garantendo al contempo una guida sicura di tubi e cavi. La “F” sta per “flip open” e illustra molto bene il meccanismo: “Ogni singola maglia dispone di tre traversini di apertura orientabili, che possono essere aperti a libro a mano o con il cacciavite in qualunque momento”, spiega Harald Nehring, Vice President Head of Business Division e-chainsystems® presso igus. “Ciò semplifica sensibilmente il riempimento in caso di cavi con un grande diametro o di pacchetti di tubi”. La nuova taglia TRLF.125 con un diametro nominale di 125 millimetri consente di inserire in modo semplice e veloce anche tubi spessi e/o rigidi, oppure un gran numero di cavi singoli.

Montaggio rapido, guida sicura

Avendo eliminato elementi portanti continui quali cavi d’acciaio o elementi elastici, il montaggio e lo smontaggio della triflex TRLF sono facili quanto il suo riempimento. La catena può essere allungata in qualunque momento e punto incastrando delle nuove maglie sui giunti sferici mediante una leggera pressione. Ruotando le maglie della catena ed esercitando forza, è possibile accorciare a mano la catena altrettanto semplicemente. Ciononostante la triflex TRLF si dimostra stabile per guidare contemporaneamente diverse tipologie di condotti. Grazie alla struttura divisa in tre vani, al raggio di curvatura minimo definito e a una torsione di circa +- 200 gradi sulla lunghezza di un metro, viene garantita una guida sicura, senza pericolo di danneggiamento di cavi e tubi durante la torsione.

Per vedere quanto è facile montare e smontare la triflex TRLF si può vedere un video facendo clic qui.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per