Stylo+ di Dremel (Gruppo Bosch) è un multiutensile innovativo, concepito per essere compatto e leggero in modo da poter essere usato con la facilità di una penna. Ha un mandrino autoserrante e velocità variabile per cambiare rapidamente applicazione. Consente di dare un tocco personalizzato nell’incisione, nell’intaglio, nella levigatura e nella lucidatura. Dremel Stylo+ fornisce un livello di comfort mai visto: con un peso di soli 150 grammi è il multiutensile più leggero mai sviluppato da Dremel. È caratterizzato da un semplice concetto: grazie al suo design unico, Dremel STYLO+ si impugna come una penna, consentendo sia agli utilizzatori alle prime armi che agli esperti di poter lavorare con precisione, anche per un periodo prolungato, senza stancarsi. La forma a penna consente di controllare lo strumento senza sforzo e, per questo motivo, è possibile lavorare ad una distanza ravvicinata, persino in aree difficili da raggiungere e di avere quindi sempre la massima visibilità in fase di lavorazione. Un interruttore on/off separato consente di memorizzare gli ultimi settaggi di velocità, una comodità per chi svolge lavori ripetitivi. Il motore poco rumoroso consente di lavorare tra le pareti domestiche evitando di doversi spostare in laboratorio od officina. Il mandrino autoserrante di Dremel STYLO+ può montare accessori di tutte le misure e di tutti i diametri rendendo facile e veloce la loro sostituzione: basta premere il pulsante di blocco dell’alberino e contemporaneamente aprire le ganasce del mandrino, quindi inserire l’accessorio desiderato e serrare. La velocità è regolabile per qualsiasi applicazione e materiale da 5000 a 22000 giri/minuto.
Home » Il “multiutensile” che non si può non avere
Il “multiutensile” che non si può non avere
Condividi
Articoli correlati

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica
L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon
Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono