OnRobot VGC10, pinza di presa a vuoto personalizzabile

OnRobot VGC10

OnRobot, azienda internazionale specializzata in soluzioni di end-of-arm, presenta VGC10, la nuova pinza di presa a vuoto elettrica e compatta che risponde alle richieste di un dispositivo piccolo ma potente, configurabile praticamente su tutte le applicazioni. Basata sul design della pinza OnRobot VG10, il modello VGC10 è più piccolo e leggero, ideale per ambienti più contenuti e robot di dimensioni inferiori, ma con le stesse straordinarie capacità di carico di 15kg. La nuova pinza è implementabile in modo semplice e rapido e offre opzioni di personalizzazione illimitate, con ventose facilmente sostituibili e possibilità di aggiungere o sostituire bracci per adattarsi a esigenze applicative specifiche. Grazie a questa configurazione flessibile, le pinze VGC10 possono afferrare e spostare una vasta gamma di oggetti, di diverso peso e dimensione, anche con un braccio dal carico più leggero.

Due canali d’aria indipendenti

Le pinze VGC10 possiedono due canali di aria controllati in modo indipendente che le consentono di operare come una pinza doppia, con presa e rilascio nella stessa azione, incrementando l’efficienza e riducendo i cicli di tempo. La pinza può essere utilizzata con un singolo canale di aria per aumentare le capacità di presa e l’assenza di compressori o alimentatori di aria ne elimina costi, rumori, ingombri e manutenzione. Facile da spostare e da implementare sui principali bracci robotici collaborativi e industriali leggeri, si integra in modo completo con la nuova piattaforma OnRobot One System Solution, garantendo una maggiore flessibilità produttiva. “I nostri clienti apprezzano da sempre le funzionalità delle pinze VC10, ma vi era la necessità di una versione più compatta e facilmente configurabile. Per rispondere a questa esigenza, abbiamo sviluppato il nuovo modello VGC10”, sottolinea Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot. “Queste pinze sono un ulteriore esempio dell’impegno di OnRobot per diventare il punto di riferimento “one-stop-shop” per gli strumenti end-of-arm innovativi e collaborativi che permettono alle aziende manifatturiere di focalizzarsi sulle applicazioni e non sulle complessità dei robot.” “In aggiunta alla pallettizzazione tradizionale, le dimensioni compatte permettono alle pinze di adattarsi a diverse applicazioni di asservimento macchine. Allo stesso tempo, grazie alla possibilità di installazione di bracci ad hoc, possono coprire superfici estese, attività spesso richiesta nel settore packaging,” commenta Enrico Rigotti, Area Sales Manager di OnRobot Italia.

Le funzionalità di VGC10

  • Compattezza, leggerezza e potenza
  • Bracci sostituibili e personalizzabili
  • Ventose configurabili
  • Capacità di carico di 15 kg, peso 0.814 kg
  • Ingombro 100mm x 100mm
  • Due canali d’aria indipendenti per una doppia presa
  • Vuoto elettrico integrato
  • Nessun accessorio esterno necessario
  • Software integrato
  • Certificazione IP54 in condizioni difficili
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per