A lezione di automazione industriale con Mitsubishi Electric

Si è da poco chiusa la seconda edizione dell’iniziativa “Porte Aperte alla Scuola” di Mitsubishi Electric, che ha coinvolto cinque istituti tecnici superiori delle Province di Milano e Monza Brianza – per un totale di oltre 200 studenti e 30 insegnanti. Questo importante risultato ha consentito alla multinazionale giapponese di avvicinare il mondo della formazione tecnica superiore al mondo dell’impresa, focalizzandosi sui temi della robotica e del PLC (controllo logico programmabile), nell’ambito delle applicazioni industriali. La Divisione Factory Automation di Mitsubishi Electric ha inoltre donato quest’anno kit scolastici con PLC per i laboratori in sede scolastica dell’IIS Einstein di Vimercate e dell’IIS Giorgi di Milano. Forte dei risultati della prima edizione, e grazie al carattere fondante che la formazione riveste nelle strategie di Mitsubishi Electric, l’azienda ha rinnovato l’iniziativa “Porte Aperte alla Scuola”, coinvolgendo per l’anno scolastico 2017/2018 nuovi istituti e inserendo corsi specificatamente dedicati al corpo docente. Le collaborazioni hanno previsto percorsi formativi in azienda e presso le sedi scolastiche e visite alla Demo & Training Room Factory Automation presso la sede dell’azienda di Agrate Brianza per una formazione teorica e pratica sui temi dell’automazione industriale.

Un percorso formativo biennale post diploma

Per il terzo anno consecutivo, è proseguita inoltre la forte partnership con la Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove Tecnologie Meccaniche e Meccatroniche” (ITS), un percorso formativo biennale post diploma di alta specializzazione in Meccatronica e Automazione, con attività di docenza continuativa in ambito Robotica e Controlli Numerici presso le sedi di Bergamo e di Sesto San Giovanni e stage curriculari per alcuni studenti. La formazione è da sempre un elemento fondamentale in cui l’intero gruppo Mitsubishi Electric crede fermamente, il modo migliore per acquisire conoscenze pratico-teoriche e sviluppare quelle professionalità che consentiranno ai futuri tecnici di affermarsi con successo in ambito lavorativo. Le attività dell’iniziativa “Porte Aperte alla Scuola” riprenderanno all’inizio dell’anno scolastico 2018/2019, con l’intento di sostenere le nuove generazioni con un supporto altamente qualificato durante il loro processo di preparazione al mondo del lavoro. Per ulteriori informazioni, andate qui.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per